ANTIMATTER – A Profusion Of Thought

Pubblicato il 22/12/2022 da
voto
8.0
  • Band: ANTIMATTER
  • Durata: 00:53:47
  • Disponibile dal: 18/11/2022

Spotify:

Apple Music:

Gli Antimatter sono da più di quindici anni una creatura di Mick Moss, polistrumentista ed autore straordinario che, a partire da “Leaving Eden” (2007), ha preso totalmente nelle sue mani la guida di questo progetto, trasformandolo di fatto in una sorta di one-man band, sopportata di volta in volta da musicisti esterni. Nel corso degli anni, Moss ha mantenuto una qualità media altissima ma questa nuova fatica in studio era nata con delle premesse diverse dal solito, che avrebbero potuto, potenzialmente, incidere sul risultato finale. “A Profusion of Thought”, infatti, raccoglie una serie di composizioni scritte da Moss nel corso dell’intera carriera degli Antimatter e che, per motivi vari, non erano state incluse negli album ufficiali.
Una premessa di questo tipo ci metteva di fronte a due possibili rischi, che avrebbero potuto facilmente affossare il risultato finale. Il primo è quello che possiamo chiamare l’effetto ‘b-side’, ovvero trovarci di fronte ad una serie di composizioni scartate perchè poco efficaci e che, quindi, non avrebbero potuto tenere il passo di una discografia altrimenti eccellente. Il secondo rischio, invece, era quello di trovarci tra le mani un disco totalmente disomogeneo, con canzoni che, essendo state scritte in momenti molto diversi della vita artistica di Mick, potessero cozzare tra di loro, in una convivenza forzata.
Con nostro grande sollievo, invece, anche “A Profusion Of Thought” si mantiene su livelli altissimi per tutta la sua durata e riesce a scongiurare con apparente facilità ogni possibile timore. Le canzoni ascoltate, infatti, hanno tutta la dignità di inserirsi all’interno del percorso artistico degli Antimatter, riuscendo ancora una volta a bilanciare tutte le anime della band. Abbiamo quindi canzoni più disperate e malinconiche, cantate con quel timbro a là Eddie Vedder che mette i brividi, come l’iniziale “No Contact”, l’acustica “Fold” o “Redshift”; a cui si contrappongono momenti più elettrici, vicini agli Anathema di “Alternative 4”, su cui Moss innesta influenze e sonorità eleganti che escono dai confini del metal, dall’elettronica figlia dei Massive Attack (“Templates”) agli interventi dal sapore progressive di sassofono e flauto traverso, disseminati in varie canzoni. Anche l’idea che l’album possa essere troppo disomogeneo viene rapidamente spazzata via, grazie ad una cura degli arrangiamenti che inserisce “A Profusion of Thought” nello stesso sentiero percorso dal precedente “Black Market Enlightenment”, di cui ne rappresenta la naturale evoluzione, benché figlio di sessioni di scrittura lontane nel tempo.
Le perle rimaste a lungo nel cassetto degli Antimatter, dunque, sono preziose e se il risultato finale non riesce ad eguagliare il suo predecessore è solo per un soffio, giusto perchè, a nostro parere, mancano capitoli della stessa intensità di “Sanctification” ed “Existencial”. “A Profusion of Thought”, comunque, resta un altro capitolo eccellente, che conferma ancora una volta la straordinaria vena creativa di Mick Moss, che continua a regalarci la sua musica lontano dalle luci della ribalta, eppure mantenendo sempre un livello altissimo.

TRACKLIST

  1. No Contact
  2. Paranoid Carbon
  3. Heathen
  4. Templates
  5. Fold
  6. Redshift
  7. Fools Gold
  8. Entheogen
  9. Breaking The Machine
  10. Kick The Dog
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.