6.5
- Band: BESTIANERA
- Durata: 00:19:57
- Disponibile dal: //2006
- Distributore: Club Inferno
I Bestianera sono un quartetto nato ad Arezzo nel lontano 2003. Adispetto del nome (attraverso il quale potremmo tranquillamente pensaredi avere a che fare con un gruppo dalle sonorità black metal), questiquattro aretini propongono un rock-pop italiano dai ritornelli quasisempre riusciti e dalle chitarre hard rock, atte a seguire i Litfibadegli anni ’90 (quelli di “Terremoto”, per intenderci) o i primiNegrita. Contrapposti a questi elementi classici, troviamo tappeti disintetizzatori dai sapori tipicamente New Wave, che mescolati a qualchedrum machine creano in alcuni capitoli atmosfere decisamente piùattuali, dettate da gruppi come i Subsonica. L’originalità c’è tutta, operlomeno la capacità di dimostrarsi un gruppo insolito, perchè -parliamoci chiaro – inserire l’elettronica nei propri brani è unascelta intrapresa da parecchi gruppi in quest’ultimo decennio, ma,tirando le somme, tali gruppi rimangono comunque meno del 10% di tuttele band in circolazione. Ci sono comunque pregi e difetti che è giustosottolineare in questa formazione: tra i meriti troviamo di certo molteparti vocali che funzionano alla grande, come il ritornellodell’omonima traccia “Gioco Da Ragazzi”, o la riuscitissima”Adrenalina”, il tutto supportato da uno stile di voce ispirato cheporta i Bestianera lontano dal più improbabile plagio. Quello che forseinvece viene a mancare è la cura delle sonorità: le chitarre nude ecrude, nonchè tipicamente rock, poco si amalgano con i sintetizzatori,manca la scelta di una certa effettazione o di certe soluzionicompositive più all’avanguardia, mentre le stesse tastiere peccano avolte nei suoni, ripetendo in quasi tutti i brani gli stessi timbrisonori, nonchè uno stile veramente poco vario. Il gruppo, a nostroparere, avrebbe dovuto lavorare un pò più sugli arrangiamenti, ancheperchè le idee sembrano funzionare, e molti loro brani (almeno tre sucinque) potrebbero tranquillamente lasciare il segno in una ipoteticahit parade dei giorni nostri.