BLACK FUNERAL – Scourge Of Lamashtu

Pubblicato il 11/07/2020 da
voto
7.5
  • Band: BLACK FUNERAL
  • Durata: 00:38:14
  • Disponibile dal: 03/07/2020
  • Etichetta:
  • Iron Bonehead Prod.

Spotify:

Apple Music non ancora disponibile

E con questo siamo arrivati a ben dieci full-length album targati Black Funeral, davvero niente male per la band texana, in giro nell’underground estremo dal 1993. Un black metal intriso di vampirismo e satanismo, talvolta sperimentale, spesso marcio e crudo come da imprint della scuola black metal statunitense: tutto si può dire agli americani tranne che non siano stati caparbi nel voler proporre il loro sound ruvido attraverso i decenni ed i cambi di moda musicali. Michael W. Ford, il mastermind della band conosciuto con il nickname Akhtya Nachtotter e con altri mille nomi nei suoi mille progetti (anche non metal) in cui è coinvolto, è riuscito stavolta a dare un tocco ‘europeo’ al sound dei suoi Black Funeral. L’opener sembra essere in lingua finnica, ma non lo è, eppure la curiosità risiede nel fatto che il sound di questa canzone, come quello di un po’ tutto l’album, è appunto dal sapore europeo e finlandese in particolare. La produzione è sempre abbastanza grezza ed underground, ma i suoni sono limpidi e taglienti e l’impatto sonoro è più che positivo. Il sound non è stravolto, il tratto distintivo dei Black Funeral è ancora presente, come ad esempio nella song conclusiva: qui il tocco rituale della band emerge alla grande anche grazie ai synth usati come veri e propri organi da chiesa. Il mistero, biechi riti sanguinari, il cupo misticismo e le invocazioni agli inferi trovano sempre un posto nel sound, ma su questo album in un modo meno invasivo o convenzionale. Akhtya Nachtotter stavolta si mostra davvero ispirato, in massima parte delle tenebre gelide che si annidano nell’oscurità della Natura, il suo lavoro di chitarra trova in questa ispirazione la sua massima espressione. I primi due capitoli sono forse i migliori esempi di come il riffing sappia farsi melodico ed evocativo come forse mai si era sentito nei Black Funeral. Se i risultati sono questi l’ispirazione può arrivare da qualunque parte del globo. Il mood del brano “Nergal (Lord Who Prowls By Night)” si avvicina maggiormente a quello della song di chiusura già citata prima, anche se qui non manca un bel riff arioso e melodico a dare più respiro alla cupa ed opprimente aura di questo brano dal sapore old-school. Praticamente ogni brano di questa release inizia con una piccola introduzione spesso creata con sinistri suoni e rumori di sottofondo, anche la canzone più ‘nordica/finlandese’ di tutte, “Seven Udug-Hul”; a proposito, anche la titletrack, forse quella più riflessiva di tutte, ha le sembianze di un brano proveniente dalla scena black metal finlandese e questo per i Black Funeral non può che essere un complimento. E su che sapore abbia il black metal finnico, siete voi lettori i maggiori esperti, inutile qui descriverlo. In definitiva un buon album avvolto dalle fiamme nere ed il più orecchiabile dell’intera discografia della band texana, qui premiata nel giudizio finale per le ragioni sopra elencate.

TRACKLIST

  1. Kassaptu Lemettu
  2. The Vampyric Rabisu At The Threshold
  3. Nergal (Lord Who Prowls By Night)
  4. Seven Udug-Hul
  5. Scorge Of Lamashtu (She Who Strangles The Lamb)
  6. Gidim Hul (Bloodthirst Of The Demonic Dead)
  7. Pazuzu King Of The Lilu-Demons
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.