CROMLECH – Ascent of Kings

Pubblicato il 03/03/2023 da
voto
6.5
  • Band: CROMLECH (CAN)
  • Durata: 01:08:45
  • Disponibile dal: 03/03/2023
  • Etichetta:
  • Hessian Firm

Spotify:

Apple Music:

L’amore per i concept album, o comunque per le canzoni a tema, è una costante di tutto il nostro universo metallaro, che si riflette in tutti i generi esistenti. Nel caso dei canadesi Cromlech, l’amore per determinate tematiche facenti parte del nostro immaginario si espande all’inverosimile, forse anche troppo. “Ascent of Kings” è la seconda prova in studio per il quintetto, dopo ben dieci anni dal debut, ed è un chiaro tributo alla parte che ammicca di più alla musica classica e alla scuola doom dei Candlemass era “Tales Of Creation”. Già solamente l’iniziale “Cimmeria” dura ben quattordici minuti e in tutto l’album non c’è un’unica canzone che stia sotto ai sei minuti di durata. Sebbene tutto questo sia molto affascinante e dia la possibilità alla band di testare diverse forme e influenze – come la parte quasi slayeriana di “False Peace/Total War” o la tranquillità di “Patria” – la formula non riesce a convincere fino in fondo l’ascoltatore. Questo perché, secondo noi, ci sono troppi livelli e troppe stratificazioni messe una sopra l’altra: il violino, il violoncello, il canto lirico, le parti acustiche. C’è insomma qualcosa di troppo che alla fine inficia sulla fruibilità dei pezzi, rendendoli esageratamente arzigogolati o comunque un po’ troppo ambiziosi, anche se il finale con la traccia che dà il nome al disco (completamente strumentale) e la tolkieniana “Turambar (Master Of Doom/By Doom Mastered)” alzano un pochino il livello, con una simpatica citazione al tema di Barad-dûr, dalla colonna sonora di Howard Shore della trilogia cinematografica di Peter Jackson. La scelta, poi, di alternare canto normale e voce baritonale in stile opera lirica di Kevin Loghnane toglie spessore a quello che poteva, viste le premesse, essere un disco rivelazione, e che invece finisce per essere vittima della sua stessa raffinatezza compositiva e stilistica. Peccato, insomma: in un’epoca dove finalmente l’epic metal si sta rialzando piano piano, questo disco non sfigura troppo e potrà magari costituire una chicca per appassionati duri e puri del genere, ma per altri potrebbe finire solo per risultare indigesto.

TRACKLIST

  1. Cimmeria
  2. False Peace / Total War
  3. Patria
  4. Born with Sword In Hand (Doomed to Martyrdom)
  5. Ascent of Kings
  6. Turambar (Master of Doom/By Doom Mastered)
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.