DIO – Angry Machines

Pubblicato il 05/09/2006 da
voto
5.0
  • Band: DIO
  • Durata: 00:45:34
  • Disponibile dal: 29/08/2006
  • Etichetta:
  • SPV Records
  • Distributore: Audioglobe

Spotify:

Apple Music:

Che Ronnie James Dio sia uno dei più grandi cantanti della storia della nostra musica, è un fatto innegabile e risaputo. La sua statura artistica rimane lì incastonata in gioielli come “Rising”, “Long Live Rock ‘N’ Roll”, “Heaven & Hell”, “Holy Diver”, “The Last In Line”  e via dicendo… Tuttavia il buon Ronnie non ha avuto una carriera proprio immacolata: anche lui ha avuto i suoi periodi bui, anche lui ha preso qualche cantonata e, più di una volta, ha pubblicato dischi davvero sotto tono. Questa ristampa di “Angry Machines”, originariamente datato 1996, fotografa quello che, forse, è il punto più basso della carriera del cantante. Realizzato in un momento abbastanza problematico per l’heavy metal classico, “Angry Machines” vede Ronnie cimentarsi in un lavoro più moderno e oscuro: certo, non si sta parlando di una metamorfosi radicale come quella realizzata da Alice Cooper con il suo “Brutal Planet”, ma comunque risulta chiaro come in quel periodo il cantante era più orientato verso le sonorità dei Black Sabbath di “Dehumanizer”, piuttosto che quelle epiche e fiabesche sperimentate nei Rainbow. Di per sé questa volontà di rinnovarsi non sarebbe certo negativa, purtroppo, però, il problema di “Angry Machines” risiede proprio nel songwriting che, mai come in questo caso, raggiunge momenti davvero imbarazzanti. I riff risultano pesanti, oscuri, ma fondamentalmente vuoti; il chitarrista Tracy G, in particolare, si aggiudica la palma di peggior musicista mai approdato alla corte di Dio e anche lo stesso Ronnie appare un po’ più spento del solito. Tra i pochi guizzi interessanti rimangono l’iniziale “Institutional Man”, pesante rievocazione dei Sabbath di “Dehumanizer”; la bella “Don’t Tell The Kids”, non a caso la più vicina al classico stile di Dio e “Double Monday”. Tutto il resto, bene o male, scorre senza lasciare il segno, soprattutto se confrontati ai lavori di ben altra caratura composti dal cantante nella sua più che trentennale carriera. Chissà, forse col tempo anche questo lavoro subirà quel fastidioso revisionismo che ha rilanciato molti album mediocri degli anni ’80: per adesso, se volete fidarvi del parere del sottoscritto, lasciate pure da parte “Angry Machines” e, a meno che non vogliate avere la discografia completa di R.J. Dio, rispolverate i suoi veri capolavori.

TRACKLIST

  1. Institutional Man
  2. Don't Tell the kids
  3. black
  4. hunter of the heart
  5. stay out of my mind
  6. big sister
  7. double monday
  8. golden rules
  9. dying in america
  10. this is your life
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.