7.5
- Band: DISSIDIA
- Durata: 00:21:24
- Disponibile dal: 01/12/2012
Spotify:
Apple Music non ancora disponibile
Piccoli Evanescence crescono. Nato nel 2009 come tribute band tricolore della formazione di Amy Lee e soci, anche se il monicker sembra fare riferimento più al mondo di Final Fantasy, il sestetto romano capitanato dalla singer Herma e dal bassista/tastierista Giordano Maselli si è nel frattempo evoluto verso la composizione di pezzi propri, culminata in un primo EP autoprodotto, registrato in collaborazione con l’ex-Goblin Fabio Pignatelli e attualmente in fase di remaster da parte dell’ex-batterista degli Evanscence Rocky Gray. Tanta professionalità negli aspetti a contorno, compreso l’artwork, trova per fortuna conferma anche dal punto di vista musicale, dove i Nostri dimostrano, a dispetto della giovane età discografica, di poter già esplorare le diverse sfaccettature del gothic, espandendone i confini tra nu-metal e trip hop. Faro della proposta musicale sono, come prevedibile, le suadenti linee vocali della già citata singer Herma – sorellina minore, per voce e presenza scenica, di Amy Lee e Cristina Scabbia -, e le partiture sinfoniche del pianoforte, soprattutto nei pezzi più intimi come “Mastering Dissidia 3”. Da segnalare anche il buon lavoro di chitarra e basso nei pezzi più ritmicamente sostenuti (“So Mad”, “Thrown”), forti a livello strumentale di chiaroscuri claustrofobici in stile Korn e Otep, ma sempre illuminati da un cantato decisamente più angelico rispetto a Mr. Davis o Mrs. Shamaya, così come l’interessante utilizzo delle partiture elettroniche di “Thrown”, forse la migliore del lotto in virtù di una riuscita fusione tra Massive Attack, Evanescence e Linkin Park. Insomma, sebbene i canonici cinque brani non siano sufficienti per dare un giudizio esaustivo, l’impressione è quella di trovarsi di fronte ad una band dall’ottimo potenziale e dalle buone capacità. E chissà che, anche se gli anni d’oro del genere sono ormai passati, non siano in grado di ripercorrere i passi dei loro illustri predecessori milanesi…