DROTT – Troll

Pubblicato il 16/05/2023 da
voto
8.0
  • Band: DROTT
  • Durata: 00:46:23
  • Disponibile dal: 19/05/2023
  • Etichetta:
  • By Norse Music

Spotify:

Apple Music:

I Drott sono un gruppo di Bergen composto da due illustri veterani della scena locale come il chitarrista degli Enslaved Arve Isdal, aka Ice Dale, ed il batterista degli Ulver Ivar Thormodsæter, affiancati dal violoncellista norvegese Matias Monsen, in passato collaboratore dei Madrugada; tre ospiti si alternano alla voce: Kristian Espedal (ossia Gaahl), Lindy Fay Hella (Wardruna) e Herbrand Larsen (in passato con Enslaved ed Audrey Horne). La band nasce tre anni fa ed ha all’attivo l’EP d’esordio omonimo e l’album “Orcus” del 2021: ciò significa che con “Troll” siamo già alla terza uscita, a sancire un ruolino di marcia niente male per quello che dovrebbe essere un progetto parallelo.
Considerando lo spessore dei personaggi coinvolti, è lecito non aspettarsi qualcosa di scontato, ed infatti così è: i Drott plasmano una materia complessa ed ostica da affrontare e da descrivere, giocando con diversi risvolti di quello che può essere visto come un prog moderno, capace di incorporare un numero elevato di interferenze esterne. Volendo analizzare la musica contenuta in “Troll”, è impossibile non partire dal retaggio culturale che accomuna i protagonisti coinvolti: l’elemento presente in tutti i pezzi, infatti, è la terra d’origine dei tre artisti, la Norvegia, con tutto il suo bagaglio di miti, leggende, superstizioni che si respirano in quella che a tratti sembra essere una colonna sonora di un film immaginario ambientato nelle terre del Nord; sappiamo bene del legame tra questi personaggi e la loro tradizione musicale e il loro folklore, ben evidente nelle opere delle loro band principali, e in questo frangente ciò costituisce proprio la base di partenza attorno alla quale il disco si sviluppa.
I brani sono brevi e densi, con ognuno degli strumenti che si erge a protagonista: le chitarre possono essere dure e prodursi in riff rocciosi e rallentati (“Troldhaug” e “Allting”), suonare effettate e piene di eco (“Grotten” che, pure senza un testo, suona come una filastrocca), oppure dissonanti (“Våkenatt”); batteria e percussioni rivestono un ruolo fondamentale e sono sempre in primo piano nel missaggio, soprattutto quando i ritmi sono più serrati; il violoncello, in un contesto in cui la strumentazione è così scarna, si fa carico delle poche melodie presenti nei brani (“Natt”). Infine, le voci: come già accennato, sono ben tre, ed il loro apporto è impalpabile quanto funzionale, consistente in sospiri, vocalizzi eterei, cori epici, come se fossero integrate nel flusso sonoro.
La somma di tutte le parti è un album eterogeneo, che fonde rock, progressive, freddo ambient, psichedelia, con escursioni nel folk e nel krautrock (la parte centrale dell’ipnotica “Til Stein”, quasi un estratto da “Utgard” degli Enslaved); con le dovute proporzioni, si potrebbero scomodare i King Crimson più sbilenchi, pervasi da un alone oscuro e suonati in modo gelido e cupo. L’album non è fatto di canzoni in senso stretto, ma è una sorta di narrazione che va affrontata tutta d’un fiato – impresa semplificata da una durata non eccessiva – per comprenderne appieno il senso.
La scena prog norvegese è in fermento ed ha attirato l’attenzione di musicisti metal, dando spesso luogo a commistioni di livello eccelso: “Troll” ne è l’ennesimo esempio.

TRACKLIST

  1. Troldhaug
  2. Allting
  3. Våkenatt
  4. Til Stein
  5. Det Ser
  6. Solskodde
  7. Mara
  8. Troll
  9. Nattas Blot
  10. Sabbat
  11. Fornjots Born
  12. Grotten
  13. Natt
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.