EINSTÜRZENDE NEUBAUTEN – Alles In Allem

Pubblicato il 04/08/2020 da
voto
8.0

Spotify:

Apple Music:

Gli Einstürzende Neubauten mancavano all’appello degli album in studio da ben sei anni, da quel “Lament” che – pur composto da materiale inedito e inserito a pieno titolo nella sequenza discografica della band tedesca – era in fondo un unicum a sè stante; una sorta di concept album che metteva a nudo gli orrori della Prima Guerra Mondiale, legando in qualche modo il soggetto alla nascita della società moderna, e a ben vedere anche allo sviluppo coevo delle avanguardie artistiche. In tal senso, quindi, “Alles In Allem” riempie un vuoto di brani ‘veri e propri’ che risale a “The Jewels”, a suo volta però gioco sperimentale di divinazione basato sui tarocchi, e finisce quindi per ricollegarsi addirittura al 2007 e a quel “Alles Wieder Offen” che aveva fatto storcere il naso a parte dei fan. L’excursus storico era necessario per comprendere due temi che emergono con forza dall’ascolto di “Alles In Allem”: gli Einsturzende Neubauten non sono più i rumoristi psicotici degli anni Ottanta (e parte dei Novanta), e tanto meno hanno da dimostrare nulla ai potenziali ascoltatori. Al tempo stesso, però, la direzione musicale ormai più introspettiva e placida trova in queste tracce declinazioni sorprendenti e stimolanti. È come sempre la voce suadente e cerimoniale di Blixa a svolgere la parte del leone, in grado di passare all’interno della stessa canzone da tonalità cupe ed evocative a ritmi quasi danzerecci. I campioni sonori e vocali non mancano, come evidente nelle iniziali “Ten Grand Goldie” e “Am Landwehrkanal”, la prima scalpitante e la seconda quasi ritualistica e catartica, ma entrambe dominate dalle invenzioni percussive di Unruh, o ancora nelle sperimentazioni old school di “Zivilisatorisches Missgeschick”. “Möbliertes Lied”, con l’intreccio di chitarre e tastiere ariose, è l’eterno richiamo al krautrock, declinato con quella delicata cupezza che Blixa ha più spesso messo in campo nella lunga permanenza nei Bad Seeds, ma che faceva capolino anche in diversi momenti di “Silence Is Sexy”; mentre è “Perpetuum Mobile” e la sua oscura e fragile marzialità a ritornare alla mente in altri momenti: “Seven Screws”, o “Alles In Alem”, anche grazie alla guida palpitante del basso di Hacke. A metà dell’album, “Taschen” è il trait d’union tra le diverse anime della band: suoni da strumenti e oggetti stravolti al servizio di una struttura da canzone tradizionale e soprattutto quelle cadenze liriche struggenti che i cinque tedeschi sanno pescare dal cilindro in forme mirabili. Negli ultimi brani del disco il suono si fa sempre più scarno e insieme profondo, con il canto ipnotico di “Wedding” e i synth di “Tempelhof” a suggerirci un senso di crescendo panico prima della fine della cerimonia. “Alles In Allem” conferma anche a distanza di quarant’anni il genio e la creatività di questa band che, sotto l’apparente semplicità degli arrangiamenti, ci regala un album intenso da riascoltare molte volte, scoprendo sempre preziosi inserti.

TRACKLIST

  1. Ten Grand Goldie
  2. Am Landwehrkanal
  3. Möbliertes Lied
  4. Zivilisatorisches Missgeschick
  5. Taschen
  6. Seven Screws
  7. Alles In Allem
  8. Grazer Damm
  9. Wedding
  10. Tempelhof
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.