FER DE LANCE – Fires On The Mountainside

Pubblicato il 17/06/2025 da
voto
7.5
  • Band: FER DE LANCE
  • Durata: 00:48:54
  • Disponibile dal: 20/06/2025
  • Etichetta:
  • Cruz Del Sur Music

Spotify:

Apple Music:

La seconda prova in studio di una band come i Fer De Lance poteva tranquillamente adagiarsi su quanto già prodotto con il debut “The Hyperborean”, ma, come spesso succede, i musicisti dietro a questo progetto hanno deciso di provare ad alzare ancora di più l’asticella. Eccoci, quindi, a tre anni di distanza con “Fires On The Mountainside” (titolo che richiama già lande cimmeriche e tutte quelle atmosfere fatte di spazi aperti e tribù solitarie).
Senza volerci girare troppo intorno: già dalla mastodontica title-track di dodici minuti si intuisce una crescita stilistica e compositiva della band, la quale dimostra di aver preso e migliorato la capacità di produrre arrangiamenti con stili diversissimi che vanno a pescare dall’epic più classico, ma anche dal folk rock alla Jethro Tull e, ci viene da dire, dal black d’oltreoceano, come lo stacco in blast-beat, all’interno della stessa canzone, che si muove quasi in direzione Wolves In The Throne Room.
Anche se siamo abbastanza lontani dallo stile cascadiano vero e proprio, si nota proprio come l’amalgama di sonorità che la band tentava nel primo album qui risulti molto più vicina a qualcosa di geograficamente personale (i nostri sono comunque di Chicago), distante dalle atmosfere mediterraneggianti con quei giri di chitarra acustica a cui eravamo stati abituati. Probabilmente, parte del merito è anche del master affidato stavolta ad Arthur Rizk, ormai Re Mida di tutto ciò che esce dalla scena New Wave Of Traditional Heavy Metal.
C’è infatti più di una influenza americana poc’anzi citata nel sound che contraddistingue i brani dell’album: si sente nelle cavalcate di “Ravens Fly (Dreams Of Daidalos)”, dove MP Papai si esibisce anche in un growl che alla lontana può ricordare un Sakis Tolis (Rotting Christ) dei bei tempi andati, o nella cadenzata e drammatica “Death Thrives (Where Walls Divide)”.
In questo nuovo disco, Papai si è occupato anche della chitarra acustica, con il risultato che forse anch’essa si dimostra più omogenea e legata alla trama più metal, in un ordito che sarà una goduria per le orecchie di chi mastica Atlantean Kodex e Solstice tra i propri ascolti abituali.
Uno dei momenti dove tutta questa amalgama di stili e sonorità funziona meglio è sicuramente “The Feast Of Echoes”, un vero e proprio ritorno alle origini di tutta questa corrente: ovvero quanto lasciato in eredità dal caro vecchio Quorthon, con i suoi cori straziati e drammatici, che probabilmente non immaginava come degli americani avrebbero potuto reinterpretare le sue composizioni più vichinghe e nordiche come succede in questo caso, con risultati comunque originali, capaci di arrivare velocemente, su “Hammerheart”, ad una sorta di folklore bardico. Per l’appunto, l’amalgama di melodie, riff, growl e blast-beat, condita da dei ritornelli che sembrano fatti apposta per essere cantati in sede live, contribuisce ad accrescere il valore del disco, specialmente per la qualità dei riff e dei bellissimi assoli di J. Geist, capaci di arricchire le parti più operistiche di brani come “Fire & Gold” e “Children Of The Sky And Sea”.
L’album si chiude sulle note orientaleggianti di “Tempest Stele”, in grado per un attimo di portarci via dalle foreste americane e reintrodurci al Mediterraneo di “The Hyperborean”, chiudendo un percorso che comincia sempre più ad essere definito e coerente, seppur manchi ancora una produzione in grado di far svettare i pezzi e serva ancora un anthem che permetta alla band dell’Illinois di farsi notare per davvero.
Non sappiamo se il cerchio tracciato dai Fer De Lance abbia qualche potere runico in sé, ma sta di fatto che “Fires On The Mountainside” è una riconferma del valore di questa band ed un disco ipnotico: difficilmente chi ama queste atmosfere riuscirà a toglierlo dallo stereo.

TRACKLIST

  1. Fires on the Mountainside
  2. Ravens Fly (Dreams of Daidalos)
  3. Death Thrives (Where Walls Divide)
  4. Fire & Gold
  5. The Feast of Echoes
  6. Children of Sky and Sea
  7. Tempest Stele
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.