FJOERGYN – Judasmesse

Pubblicato il 06/06/2023 da
voto
8.0
  • Band: FJOERGYN
  • Durata: 00:59:30
  • Disponibile dal: 02/06/2023
  • Etichetta:
  • Trollzorn

Spotify:

Apple Music:

Sei anni dopo l’ultimo album in studio “Lvcifer Es”, i turingiani Fjoergyn tornano alla loro vecchia etichetta Trollzorn Records, giusto in tempo per celebrare il loro ventesimo anniversario e dopo una non felicissima collaborazione con Lifeforce.
Nonostante il cambio di label, il nuovo “Judasmesse” continua il fil rouge presente nei precedenti lavori, seppur con non poche novità e mantenendo intatta la voglia di trascendere un genere come il black metal.
Il mood del nuovo materiale si avvicina a tratti quello dissonante dei piú recenti Abigor, filtrato però attraverso la scuola norvegese meno ortodossa, da cui i Fjoergyn prendono in prestito un riffing old-school ma allo stesso tempo fresco e ispirato. Esempio perfetto sono le due camaleontiche tracce di apertura, “Sturz” e “Kain”, ipotetico anello mancante tra i i Dødheimsgard più thrashy di “Monumental Possession” e quelli lisergici e visionari di “666 International”. Questo solo per dare un’idea, in quanto la band non si limita mai a copiare, ma ci mette molto del suo, costruendo un viaggio sonoro tragico e teatrale attraverso eleganti e intense aperture orchestrali, come nella drammatica “Non Serviam”, la cui struttura si avvicina a quella di una colonna sonora sottolineando il carattere da concept album di “Judasmesse”.
“Komm Abel lass uns aufs Feld gehen”, coi suoi preziosi inserti di sassofono, è di fatto un suggestivo intermezzo strumentale in preparazione alle tre parti di “Prometheus” che occupa tutta la parte centrale del disco e si snoda attraverso un camaleontico saliscendi fatto di accelerazioni black metal, eleganza kraut-rock e quell’intensità drammatica tipica dello sturm und drang teutonico in termini di estetica tonale e visiva.
A completare il quadro ci pensano i quasi dieci minuti della conclusiva “Warfarin”, un pastiche perfetto di psichedelia, linee vocali prese da un certo folk tedesco, assoli progressive e arrangiamenti sinfonici.
Volendo tirare le somme, nonostante alcune innegabili influenze, nessun momento di “Judasmesse” è di fatto paragonabile a qualcosa di sentito in tempi recenti, tanto grande e vario è lo spettro comunicativo presente: peculiarità che tuttavia può rappresentare un’arma a doppio taglio se ci si approccia ai Fjoergyn in maniera superficiale o distratta. Il consiglio per entrare in sintonia con un disco come questo è quindi quello di munirsi di pazienza e apertura mentale per prepararsi ad un suono denso, organico, a volte scorbutico ma originale e spesso molto emozionante. Senza dubbio tra le sorprese top di questa prima metà del 2023.

TRACKLIST

  1. Sturz
  2. Kain
  3. Komm Abel lass uns aufs Feld gehen
  4. Prometheus I – Briefe eines sterbenden Kosmos
  5. Prometheus II – Uranos Zorn
  6. Prometheus III – Plagen
  7. Vater(s)land
  8. Non Serviam
  9. Warfarin
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.