FUROR GALLICO – Songs From The Earth

Pubblicato il 27/02/2015 da
voto
7.5
  • Band: FUROR GALLICO
  • Durata: 00:48:47
  • Disponibile dal: 16/02/2015
  • Etichetta:
  • Scarlet Records
  • Distributore: Audioglobe

Spotify:

Apple Music:

Sicuramente non si sono lasciati prendere dalla fretta i Furor Gallico per la realizzazione di questo ‘Songs From The Earth’. Il disco rappresenta infatti solo il loro secondo album, in una carriera che però dura ormai da un po’. Discograficamente li avevamo lasciati nel 2011 con la ristampa sotto Massacre dell’omonimo debutto autoprodotto, in tutti questi anni però la folk metal band lombarda si è dimostrata molto attiva sul fronte live, non facendosi mancare l’occasione di suonare spesso e volentieri a grossi festival compresa, lo ricordiamo, la seconda edizione del nostro Metalitalia.com Festival. A parte però l’impegno live, di per se giustificazione non sempre valida per tenere una band lontana dalla console per tutti questi anni, occorre segnalare anche che le canzoni che ascoltiamo su questo platter erano già pronte e registrate in precedenza… ben due anni fa. Abbiamo infatti appreso in un intervista di prossima pubblicazione che era stata effettuata una registrazione già nel 2012 ma poi, nonostante la performance strumentale fosse pienamente convincente, la quadratura a livello sonoro non si riuscì a trovare in tempi brevi. Per fortuna, diciamo adesso, i Furor Gallico hanno aspettato, perché il sound finale dei nove brani inclusi in ‘Songs From The Earth’ è assolutamente efficace, potente ed evocativo allo stesso tempo. Oltre alla produzione, davvero azzeccata come appena detto, troviamo parimenti migliorato il songwriting, adesso veramente calzante e di buon livello. Sono variate le tematiche trattate, lasciando spazio a più filosofiche e ragionate liriche basate sul rapporto tra uomo civilizzato e natura, è variato il peso dato alla componente folk e a quella metal e infine è cambiato anche il peso dato agli arrangiamenti, ora più ricchi e magniloquenti. I cori, punto forte della bellissima “la Notte Dei Cento Fuochi”, mostrano una maturità non udibile su “Furor Gallico”, e gli essenziali inserti di strumenti tradizionali presenti ad esempio su “Wild Jig Of Beltaine” colpiscono subito al punto, donando i giusti sapori folk a una proposta sempre piú ancorata a lidi metal. Anche dal punto di vista del cantato troviamo un netto miglioramento, con il singer Cicalese che in un paio di brani, nello specifico “Squass” e “Diluvio”, sceglie di abbandonare del tutto il growl, tentando la rotta verso nuovi stili usando in maniera creativa il tono pulito. Come è facile dedurre, la varietà e l’ecletticità sono componenti fondamentali di “Songs From The Earth” , un album che ha il dono di nasconderci sempre cosa ascolteremo al prossimo brano, e che accanto a pezzi dal sapore quasi black come la title-track o ancora più estremi come “Steam Over The Mountain” affianca magari godibili e sfrenate canzoni popolari (“Squass”) o vere e proprie incursioni che sfiorano la musica cantautorale italiana (“Diluvio”). Un album veramente vario, consigliato alle menti aperte e a coloro che non hanno paura di ascoltare qualcosa fuori dal seminato.

TRACKLIST

  1. The Song Of The Earth
  2. Nemain’s Breath
  3. Wild Jig Of Beltaine
  4. La Notte Dei Cento Fuochi
  5. Diluvio
  6. Squass
  7. Steam Over The Mountain
  8. To The End
  9. Eremita
3 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.