GRAND HARVEST – Consummatum Est

Pubblicato il 06/11/2022 da
voto
7.0
  • Band: GRAND HARVEST
  • Durata: 00:50:31
  • Disponibile dal: 25/03/2022

Spotify:

Apple Music:

Giunge in redazione con un po’ di ritardo, questo primo album dei Grand Harvest, ma quanto ascoltato lascia comunque incuriositi e fa ben sperare per il futuro di questa formazione originaria di Malmö. Gli svedesi si muovono all’interno del panorama black-death metal, cercando di trovare un proprio stile grazie a una proposta dinamica che dà regolarmente l’impressione di volere ulteriormente arricchire il proprio spettro musicale ed espressivo. Il risultato è un disco che, pur avendo le radici nelle atmosfere classiche del genere (pensiamo al vecchio catalogo No Fashion), riesce anche ad esprimere una certa varietà e un respiro tutto sommato contemporaneo negli arrangiamenti, grazie a una gamma di influenze piuttosto ampia che pesca puntualmente da vecchio e nuovo. Anche se le tematiche dell’opera tendono alla cupezza, i Grand Harvest denotano un certo brio nello strutturare le canzoni: sono infatti numerosi i chorus che riescono subito a imprimersi nella mente dell’ascoltatore – pensiamo a “The Harrow” o a “Crowns to Ashes – Thrones to Dust” – così come risultano stuzzicanti certi passaggi in doppia cassa, i cui toni battaglieri arrivano talvolta a evocare i classici Bolt Thrower. “Consummatum Est” è un disco molto ‘svedese’ a livello di mood e di cura nei suoni, ma la band, come accennato, non è qui soltanto per riprendere e omaggiare la gloriosa tradizione black e death metal del proprio paese di origine: lungo la tracklist vi è appunto spazio per qualche elemento più attuale, una miscela di suoni che guarda tanto ai vecchi classici così come a certe uscite particolarmente accattivanti degli ultimi anni. Alcuni momenti solenni e carichi di drammatica epicità possono non a caso rimandare ai connazionali Vanhelgd o persino ai 1914: il quintetto, del resto, ama muoversi su midtempo e questa impronta vagamente compassata aiuta a ben sottolineare l’atmosfera ombrosa della proposta, la quale aumenta di pathos nel crescendo del suo svolgimento. La produzione rifinita presso il celebre Necromorbus Studio (Watain, Unanimated, Nominon) è infine un elemento da non sottovalutare nella resa complessiva di una prova in cui i Grand Harvest appaiono lucidi e in forma nell’alimentare un’idea musicale magari non strettamente originale, ma certo ben articolata e interpretata. Per essere un debutto, il livello raggiunto dal gruppo è già decisamente interessante: vedremo nel prossimo futuro se i ragazzi saranno in grado di confezionare qualcosa di ancora più solido e ambizioso.

TRACKLIST

  1. Sol Maledictor
  2. The Harrow
  3. No Paler a Horse
  4. As the Vultures Descend
  5. Crowns to Ashes - Thrones to Dust
  6. My Desolate Sea
  7. Fatehammer
  8. In Memoriam - Magnus Invictus
  9. Consummatum Est
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.