7.5
- Band: HELHEIM
- Durata: 00:40:53
- Disponibile dal: 17/03/2008
- Etichetta:
- Dark Essence Records
- Distributore: Masterpiece
Spotify:
Apple Music:
Un gruppo, anzi, un grande gruppo ritrovato. Inaspettatamente. Da quasi una decina d’anni la storica viking metal band norvegese sembrava essersi davvero smarrita. Dopo l’epicissimo e fiero “Blod & Ild”, gli Helheim si erano indirizzati verso soluzioni sonore abbastanza inconcludenti, prima puntando su un black metal privo di pathos e successivamente verso un universo dalle tinte death metal poco affascinanti. Quando tutti ormai li davano per spacciati, ecco cadere dal cielo un piccolo gioiello. Forse il viking metal suonato in maniera esplicita non lo sentiremo più dalle chitarre degli Helheim, i quali però hanno saputo dare al nuovo “Kaoskult” una cupa aura trasudante di angoscia escatologica tipicamente nordica. La band ha fatto un grande balzo in avanti come songwriting, ha personalizzato ancor di più il suo viking/black metal rendendolo complesso, contorto, ma allo stesso tempo trascinante e mai confuso. “Kaoskult” non è di facile ascolto, la caoticità sonora è qui solo apparente, perché nel corso di ciascuna canzone ogni elemento ritorna al suo posto dopo aver scatenato la tempesta musicale. Sembra quasi che gli Helheim vogliano ripercorrere il cammino intrapreso dagli Enslaved, portare il viking metal a nuovi livelli, proporlo sotto una nuova veste; e non mancano infatti le similitudini tra i due gruppi norvegesi, specialmente se ripensiamo agli Enslaved di “Below The Lights”. Gli Helheim al momento sono però ancora molto ancorati al mondo black metal e ai riferimenti epici, seppur proposti sotto una luce davvero tetra. Aggiungiamo a questo una buonissima produzione ed ecco che gli Helheim hanno messo a segno stavolta un grande colpo. Il tastierista originario del gruppo, Lindheim, è tornato nella line up, ma l’evidente salto di qualità della band rispetto agli ultimi due album riguarda il riffing delle chitarre. “Kaoskult” è figlio dei lunghi inverni nordici dove non sorge mai il Sole, è lo scontro di tutti i pensieri e sentimenti dell’animo umano davanti all’oscurità di questo mondo e alla fine delle divinità nordiche, come previsto nell’Edda poetica. Il caos che precede questi avvenimenti è lucidamente illustrato dal genio musicale degli Helheim.