HOODED MENACE – Darkness Drips Forth

Pubblicato il 03/11/2015 da
voto
8.0
  • Band: HOODED MENACE
  • Durata: 00:42:47
  • Disponibile dal: 30/10/2015
  • Etichetta:
  • Relapse Records
  • Distributore: Audioglobe

Spotify:

Apple Music:

Così come “Effigies Of Evil” fu per alcuni una vistosa virata di sound rispetto a quello dei primi due dischi, essendo un lavoro che puntava soprattutto sulla parte più epica dell’anima dei doom-death metaller Hooded Menace, a volte quasi privandosi del tutto della parte più doom e brutale, anche il nuovo “Darkness Drips Forth” rappresenta una discreta sterzata rispetto alla rotta originaria. Una maggiore propensione verso la melodia più limpida e una deliziosa complessità compositiva connotano infatti questo quarto full-length, assieme ad una curatissima produzione, mai tanto equilibrata, firmata da Chris Fielding (Conan, Primordial, Napalm Death). Oggi più che mai, la base del fragoroso sound dei finlandesi è da ricercarsi incontrovertibilmente nelle due chitarre, efficacissime sia nella parte ariosa, a tratti così accentuata da portarci per la prima volta a parlare di melodic doom, che in quella heavy. Ciò che differenzia il quartetto dalla miriade di band che oggi rivisitano il genere, quello che conferisce sale ed personalità alle loro canzoni, è proprio l’eterno dialogo tra Lasse Pyykkö e Teemu Hannonen, che nelle quattro lunghe tracce di “Darkness…” arriva a lambiere e rielaborare numerosissime sfumature, configurandosi come un perfetto compendio di tutto ciò che il classico doom metal, il death-doom e la sua corrente gotica hanno rappresentato dai primi anni Novanta ad oggi. Questo avvincente gioco delle parti si palesa in tutta la sua validità sin dall’opener “Blood for the Burning Oath / Dungeons of the Disembodied”: il gruppo evidentemente ritiene di aver già dato tutto in termini di ignoranza o pesantezza e, non volendo sconfinare nel funeral, ha deciso di guardare altrove e di esplorare maggiormente la propria anima melodica. Inizialmente si stenta a crederci, ma nel brano d’apertura e nella successiva “Elysium of Dripping Death”, Pyykkö e compagni hanno tanto in comune con i primi Cathedral quanto con i Katatonia del periodo “Brave Murder Day”/”Sounds Of Decay”: i giri melodici che si alternano ai soliti lenti e ruvidissimi riff rimandano infatti al passato della formazione svedese, introducendo un’intesa che, a supporto dell’inconfondibile viscido growl di Pyykkö, non può che generare una irresistibile girandola di emozioni. I restanti due episodi risultano invece più vigorosi e meno “romantici”, ma, di nuovo, appaiono strutturalmente inappuntabili, aggiungendo ulteriore spessore ad un lavoro ricco ed elegante, dove, per la prima volta nella carriera dei finlandesi, a trionfare è un senso di rassegnazione misto ad abbandono. Un’atmosfera che pervade senza soluzione di continuità l’intera tracklist e che difficilmente lascia indifferenti: gli Hooded Menace si muovono nella sua essenza con passi sicuri e in una direzione ben definita, cavandone fuori un’opera personale, concreta e dal forte impatto emozionale. Si tratta del quarto centro consecutivo per questa band, entrata ormai di diritto nel cosiddetto olimpo della scena finlandese e di quella doom metal tutta.

TRACKLIST

  1. Blood For The Burning Oath / Dungeons of The Disembodied
  2. Elysium of Dripping Death
  3. Ashen With Solemn Decay
  4. Beyond Deserted Flesh
5 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.