6.0
- Band: IV LUNA
- Durata: 00:57:36
- Disponibile dal: 01/07/2011
Spotify non ancora disponibile
Apple Music non ancora disponibile
I capitolini IV Luna tornano a farsi sentire dopo 8 anni di silenzio e due pubblicazioni che avevano fatto ben sperare a suo tempo. “The Last Day Of An Ordinary Life” è un disco coraggiosamente autoprodotto, incentrato su sonorità che poteremmo definire progressive, non tanto nella concezione più tradizionale del termine, quanto piuttosto sotto il profilo emozionale e della varietà stilistica affrontata attraverso le canzoni. All’interno del terzo capitolo dei IV Luna possiamo apprezzare un mix sonoro che amalgama in maniera piuttosto interessante sonorità dark, doom metal, classic, gothic e rock, rendendo la proposta in questione dotata di forte personalità, pur non mancando qualche richiamo a maestri del genere quali Anathema, in primis, e Paradise Lost. Peccato soltanto che questo talento non sia illuminato da un songwriting altrettanto costante, perché all’interno del disco in questione si riscontrano alcuni episodi al di sotto del livello di guardia e ciò accade soprattutto quando la band nostrana pigia sull’acceleratore andando a parare su soluzioni classic metal o quasi hard rock (“Magic Room” e “Unsuitable”, ad esempio), parse un po’ forzate anche per il cantato sguaiato e grezzo di Mik Chessa. Da rivedere anche i frequenti inserti di voce femminile ad opera dell’ospite Alice Pelle, non sempre integrati al meglio, mentre il quartetto romano appare ben più a suo agio al cospetto di partiture soffuse, malinconiche e dense di sofferenza, come accade in “In The Shade” o nell’ottima “La Tua Voce”, pregevole episodio cantato interamente in italiano in cui apprezziamo le leggere sfumature folk della strofa a contrasto col potente ritornello. Il lungo periodo di astinenza ha dunque lasciato un po’ di ruggine nel songwriting dei IV Luna, tuttavia “The Last Day Of An Ordinary Life” costituisce un punto di partenza tutto sommato positivo, in cui non mancano alcune ottime intuizioni, atmosfere decadenti e un eccellente lavoro dei fratelli Chessa alle chitarre.