LORD OF THE LOST – Judas

Pubblicato il 30/06/2021 da
voto
6.0
  • Band: LORD OF THE LOST
  • Durata: 01:54:30
  • Disponibile dal: 02/07/2021
  • Etichetta:
  • Napalm Records
  • Distributore: Audioglobe

Spotify:

Apple Music:

Quantità o qualità? I Lord Of The Lost sembrano non avere dubbi rispetto a questa amletica domanda, e così oltre alla consueta prolificità nelle uscite stavolta raddoppiano la posta uscendo con un doppio CD (quattro nell’edizione speciale), per un totale di quasi due ore di musica. Di dischi gemelli  che hanno fatto la storia ce ne vengono in mente un po’, ma più che da un’ispirazione divina il dubbio è che “Judas” sia il frutto delle Covid-session, in cui nulla è stato scartato ma tutto è stato dato alle stampe, mescendo i pezzi tra “Damnation” e “Salvation” (primo e secondo dischetto) senza soluzione di continuità. Per chi non li conoscesse, i Lord Of The Lost sono facilmente inquadrabili nel filone kraut-gothic-light-industrial tanto in voga in Germania (Unheilig, Eisbrecher, Blutengel), se non fosse che il cantato in inglese li rende più accostabili anche a realtà più internazionali (Lacrimas Profundere, HIM, 69 Eyes e Moonspell più leggeri), e con in più un tocco kitsch (dal make-up alla scelta dei titoli) che a volte li rende involontariamente comici. Scavando nella tracklist si trova qualche passaggio sfizioso – citiamo l’opener “Priest”, “The 13th” e “200 Tears a Pyre” nel primo CD; “The Gospel of Judas” e “And it Was Night” nel secondo – ma le quasi due ore si fanno sentire tutte, anche perché al netto di qualche variazione sul tema, come ad esempio le strumentali “Be Still And Know” e “Apokatastasis”, il resto si muove su coordinate abbastanza omogenee, con la triade pianoforte/chitarroni/vocione protagonista assoluta. Una durata più contenuta dei pezzi (molti dei quali tirati per le lunghe) e soprattutto una tracklist più asciutta avrebbero resto l’ascolto più godibile, ma vediamo il bicchiere mezzo pieno: in un epoca fatta di playlist e musica liquida l’approccio ‘all you can listen’ potrebbe pure funzionare, anche se per l’ascoltatore medio le quasi due ore di “Judas” risultano digeribili come polenta e brasato a Ferragosto.

TRACKLIST

  1. Priest
  2. For They Know Not What They Do
  3. Your Star Has Led You Astray
  4. Born with a Broken Heart
  5. The 13th
  6. In the Field of Blood
  7. 2000 Years a Pyre
  8. Death Is Just a Kiss Away
  9. The Heart Is a Traitor
  10. Euphoria
  11. Be Still and Know
  12. The Death of All ColoursCD
  13. The Gospel of Judas
  14. Viva Vendetta
  15. Argent
  16. The Heartbeat of the Devil
  17. And it Was Night
  18. My Constellation
  19. The Ashes of Flowers
  20. Iskarioth
  21. A War Within
  22. A World where We Belong
  23. Apokatastasis
  24. Work of Salvation
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.