MASTERCASTLE – Enfer (De La Biblioteque National)

Pubblicato il 07/01/2015 da
voto
7.5
  • Band: MASTERCASTLE
  • Durata: 00:39:26
  • Disponibile dal: 17/10/2014
  • Etichetta:
  • Scarlet Records
  • Distributore: Audioglobe

Spotify:

Apple Music non ancora disponibile

Il virtuoso chitarrista ligure Pier Gonella fino a qualche tempo fa poteva forse essere noto soprattutto per le collaborazioni con Labyrinth e Necrodeath, ma c’è da dire che adesso, al quinto album della sua creatura Mastercastle, forse goda di maggior fama proprio per la militanza in questa band piuttosto che per quella negli altri, illustri, progetti. E ammettiamo che questa è una notorietà che i Mastercastle si sono guadagnati sul campo, un po’ grazie ad un songwriting contemporaneamente accessibile e di gran classe, e anche un po’ grazie alle indiscusse doti canore della bella Giorgia Gueglio, figura da sempre al fianco del lungocrinito leader in questo progetto. Considerata la vicinanza temporale di “Enfer” al precedente disco “On Fire”, rilasciato da Lion Music solo l’anno scorso, non ci stupiamo affatto di ritrovare qui molti elementi che a loro tempo avevano caratterizzato quella bella uscita. Rimangono infatti al loro posto sia i preziosi arabeschi ritmici affidati alle dita di Gonella che tanto avevamo apprezzato nello scorso capitolo, quanto l’approccio generalmente più rock e melodico della Gueglio alle melodie vocali. Grazie poi al solito fidato Vawamas al basso e al nuovo arrivato La Rosa (Extrema) alla batteria troviamo una band ancora più compatta, che si muove assieme con una scioltezza davvero invidiabile. Ad aprire le danze è l’autoreferenziale “The Castle”, che ci intriduce subito in pieno territorio Mastercastle: un bel fraseggio iniziale di chitarra fa da trampolino di lancio per un fresco up-tempo rock, sul quale la Gueglio può lavorare più di sfumatura che d’impatto, mantenendo la propria voce più controllata ma giocando molto con i toni. Piu oscuro è il riff introduttivo della successiva “Let Me Out”, ma è solo una suggestione, già dopo pochi secondi la chitarra di Gonella lascia perdere il palm-muting per intonare allegramente le note del ritornello. Troviamo su questo brano la prestazione della Gueglio ancora più autoritaria e importante, in quanto da sola riesce a donare i giusti movimenti ad una ritmica più difficile. “Naked” è più veloce e ‘vive’ di un approccio più multiforme alla chitarra, che dona ulteriori punti di interesse ad un pezzo che di suo era già interessante per le melodie un po’ inaspettate. Un buona prova della sezione ritmica incornicia poi l’incedere cadenato di “Pirates”, brano che si distingue dagli altri per una melodia forse meno immediata ma sicuramente piena di spunti interessanti. La title-track “Enfer” riguadagna in immediatezza quanto avevamo un po’ perso di vista col più progressivo brano precedente, ma si rivela uno dei pezzi che meno abbiamo apprezzato del’album, forse a causa di un bridge un po’ stentato, che non rende veramente merito al buono (ed elaborato) ritornello. Con “Straight To The Bone” e “Throne Of Time” la band ligure si diverte ad aggiungere qualche orpello per arricchire un sound già di per suo molto elegante, mentre con “Throne Of Time” i Nostri si divertono a picchiare un po’ più duro, anche se solo per tre minuti. La bellissima ”Venice” chiude infine la parte cantata del disco alla grande, all’insegna di un power metal elegante, convincente e anche coinvolgente. Le luci del sipario indugiano un ultimo momento su Gonella e la sua chitarra, accompagnandola con un tripudio di orchestrazioni sinfoniche, e poi il disco è pronto a ripartire. A conti fatti, la forza dei Mastercastle oramai è ben chiara a tutti: i bravi liguri sono tra i pochi che riescono ancora adesso a prendere un genere in stanca come il power e a dargli un tono diverso, più morbido ed elegante, ma che non risulta in alcun passaggio scontato. Bravi, sette e mezzo meritato.

TRACKLIST

  1. The Castle
  2. Let Me Out
  3. Naked
  4. Pirates
  5. Enfer
  6. Straight To The Bone
  7. Throne Of Time
  8. Behind The Veil
  9. Venice
  10. Coming Bach (Instrumental)
1 commento
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.