7.0
- Band: METSATOLL
- Durata: 00:43:34
- Disponibile dal: 01/11/2011
- Etichetta:
- Spinefarm
- Distributore: Warner Bros
Spotify:
Apple Music:
I Metsatoll sono uno dei gruppi più interessanti del panorama pagan metal, dalle forti tinte folk, provenienti dall’area dell’Est Europa. Per essere più precisi, i Metsatoll sono originari dell’Estonia ed i gruppi dell’area baltica (come ad esempio i più noti Skyforger) rappresentano una peculiarissima scena davvero interessante all’interno del più vasto genere ‘pagan metal’. Difficile davvero dimenticare il loro formidabile debutto del 2004, quel “Hiiekoda” che ancora oggi rappresenta uno dei momenti migliori della carriera di questa band. Nemmeno il più che discreto e nuovo album “Ulg” riesce, infatti, a raggiungere quei livelli di eccellenza. Certo, la band estone in questi anni ha modificato e raffinato il proprio sound, oggi i Metsatoll sono meno festaioli, il loro ritmo folk si è placato, mentre il sound metal è diventato più massiccio, tanto che su questa nuova release in alcuni momenti la band ricorda gli epici olandesi Heidevolk. L’atmosfera di “Ulg” non è allegra, piega piuttosto in alcuni frangenti verso un’epicità fiera e malinconica. “Sõjasüda” è un ottimo esempio di pagan metal baltico perché racchiude tutte le caratteristiche comuni ai gruppi che provengono da quella specifica regione del continente e sono sempre ben distinguibili. Nessuna distinzione ‘razziale’, ma solo musicale: la storia e le radici di ciascun popolo influiscono su un genere come il pagan metal, ed è quindi bene non scambiare un gruppo baltico per slavo o di ceppo germanico, poiché si rischierebbe di non comprenderlo pienamente. Altro brano di ottima fattura è “Tormilind”, dove i Metsatoll dimostrano perché possano essere considerati una delle band più particolari e promettenti della scena. “Ulg” è l’ennesimo colpo messo a segno da questa band di tutto rispetto che merita un buon contratto come quello con la finnica Spinefarm. Gruppo fortemente consigliato agli amanti del pagan/folk metal.