MIKAEL ÅKERFELDT – Clark

Pubblicato il 15/07/2022 da
voto
8.0
  • Band: MIKAEL ÅKERFELDT
  • Durata: 01:19:21
  • Disponibile dal: 05/05/2022
  • Etichetta:
  • Inside Out

Spotify:

Apple Music:

“Clark” è una serie TV svedese basata sulla storia vera dell’atipico criminale Clark Olofsson, le cui gesta hanno dato vita al concetto di Sindrome di Stoccolma. Il regista Jonas Åkerlund (che ha collaborato con diverse band e lavorato anche per “Lords Of Chaos” e, per breve tempo, è stato musicista nei Bathory) ha affidato la realizzazione della colonna sonora  al leader degli Opeth, Mikael Åkerfeldt che, libero dai vincoli compositivi imposti dalla caratura della sua band principale, è riuscito a sbizzarrirsi nella scrittura di musica senza schemi o limiti particolari. Nei sei episodi che compongono la serie stessa, com’è ovvio che sia, considerata la stranezza del personaggio che viene raccontato (criminale seriale sui generis, una sorta di rockstar in patria tra gli anni ’70 e gli anni ’80), ci sono momenti che vanno dal drammatico al comico e che il musicista di Stoccolma è riuscito a caratterizzare con efficacia, dando vita, allo stesso tempo, ad una manciata di pezzi che possono essere ascoltati anche senza essere accompagnati dalle immagini – e questo è forse il pregio maggiore del disco.
Si potrebbe pensare che il formato sia limitante – non deve essere facile per uno come Mikael scrivere composizioni dal minutaggio ridotto – e, in alcune occasioni, si ha come l’impressione di essere all’ascolto di un estratto da qualche brano degli Opeth ma, parallelamente, la possibilità di poter svariare tra generi e stili ha portato un indubbio beneficio alla creatività dello svedese che ha dato dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, di avere una cultura musicale che appartiene a pochi: “Clark” è un calderone di generi che va ad esplorare il jazz, il folk, il rock, ma anche il tango, il funk e l’ambient; come ci si potrebbe aspettare non manca il prog, soprattutto nella versione svedese dei seventies che Mikael ama tanto: “Quando Jonas mi ha chiesto della musica strana per una scena che coinvolgeva gli hippies, mi sono divertito molto ad attingere da quella scena per dar vita alla peggior musica che abbiate mai sentito!“. Ed è proprio  l’atmosfera piacevolmente retrò e vintage il denominatore comune di questa trentina abbondante di pezzi, dei quali solo quattro contengono parti vocali.
Probabilmente il leader degli Opeth si è divertito come un bambino a scrivere questa colonna sonora (“È una serie pazzesca: non ti addormenterai guardandola!”) e questo entusiasmo, che è percepibile in ogni nota, rende un’opera sulla carta troppo eterogenea e noiosa un piccolo gioiello da gustarsi tutto d’un fiato. Per i cultori delle colonne sonore un’uscita da non perdere.

TRACKLIST

  1. Libertine Theme
  2. Tango Bizarre
  3. Druglord Panic
  4. Rockefellers
  5. Vintage Modern
  6. Wish You Were There
  7. The Weak Heart
  8. Happiness
  9. Ode To Confusion In A Minor
  10. La Shay' Jadid Taht Alshams
  11. The Real Me
  12. Here's That Sunny Day
  13. Perfect Horizon
  14. Sea Slumber
  15. Then
  16. The Hunted Are In The Clear
  17. Northern Hemispheres
  18. Ordinary Folks
  19. Distant Spring
  20. Funky Chicken
  21. Code To The Vault
  22. Two Mermaids
  23. Rags To Riches
  24. Sunrise
  25. Red & White
  26. Headfirst Into The Storm
  27. Ballad Of The Libertine in G Minor
  28. Lost In San Marino
  29. Rhodes Rat
  30. Måndag I Stockholm
  31. Mother Of One
  32. Vielleicht Später
  33. Battle For Love
  34. Night Life
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.