![](https://metalitalia.com/wp-content/uploads/2018/02/rotten-sound-suffer-to-abuse-2018-500x500.jpg)
7.0
- Band: ROTTEN SOUND
- Durata: 00:11:52
- Disponibile dal: 13/04/2018
- Etichetta:
- Season Of Mist
- Distributore: Audioglobe
Spotify:
Apple Music:
La discografia dei Rotten Sound è disseminata di EP e questo nuovo “Suffer to Abuse” è l’ennesima pubblicazione a rientrare in tale categoria. Ormai da tempo il gruppo finlandese ama alternare il confezionamento di un album con quello di un lavoro di breve durata: d’altra parte, quest’ultimo formato è particolarmente adatto per provare nuove idee o, più semplicemente, per dare alle stampe quanto avanzato dalle sessioni del full-length precedente. In questo caso ci troviamo davanti a sette episodi per una dozzina di minuti nei quali i Rotten Sound si cimentano nelle loro solite, corrosive, performance all’insegna di un grindcore dai forti influssi death metal. Dato il conciso minutaggio dell’opera e il numero limitato di pezzi, in questa occasione non è arduo ricordarsi di ogni singola traccia; tuttavia, ci sentiamo di sottolineare come “Suffer to Abuse” contenga effettivamente dei brani tutto sommato facilmente memorizzabili. I finlandesi questa volta hanno evidentemente lavorato a fondo sulla caratterizzazione delle tracce, dando a quasi ognuna di esse una ritmica o un mood specifico. “Stressed Mess”, ad esempio, potrebbe tranquillamente venire spacciato per un intermezzo di un album della Stoccolma death metal del 1990, mentre “Harvester of Boredom” è un’altalena di parossismo e groove che lambisce praticamente ogni sfumatura dello stile Rotten Sound. “Nutrition”, invece, si configura subito come una badilata sludge carica di pessimismo, sorta di affresco nichilista dei nostri tempi. Insomma, a conti fatti, “Suffer to Abuse”, con tutti i suoi ingredienti al posto giusto, è una delle uscite più gradevoli proposte dal quartetto negli ultimi anni. Lo stile è quello di sempre e non si respira affatto aria di cambiamento o di ulteriore evoluzione, ma un lavoro come quello in oggetto dimostra come Keijo Niinimaa e compagni siano sempre in grado di realizzare opere incisive, se messi nelle condizioni di lavorare bene sul songwriting.