6.5
- Band: RUST OF REASON
- Durata: 00:20:35
- Disponibile dal: 01/03/2004
Spotify:
Apple Music non ancora disponibile
Roma caput mundi? Be’, i tempi sono cambiati, ma finalmente la capitale in questi anni del nuovo millennio si è destata dal torpore e ha partorito finalmente una nutrita sfilza di band dai generi più disparati. I Rust Of Reason, pur essendo scopertamente in ritardo rispetto ad altri, dimostrano subito una band professionale sia per quanto riguarda la proposta musicale matura che la buona registrazione (anche se troppo ovattata), e la scelta azzeccata in un elegante ed intrigante artwork. Metal moderno sparato a tutta velocità e tecnica, ecco il biglietto da visita di “D.N.A.”. Quello che colpisce maggiormente dall’ascolto di questo demo è la buonissima prova dei chitarristi e di un batterista capace di fare realmente il buono e il cattivo tempo con i suoi cambi di tempo sempre riuscitissimi. Il basso è un po’ sacrificato in sede di registrazione, ma si dimostra all’altezza della situazione. Purtroppo in tanta buona musica c’è qualcosa che non tiene il passo ed esce un po’ dai seminati (forse volutamente, ma la scelta può non convincere pienamente): la voce. Non si tratta di una semplice questione di timbro, la voce pulita (la voce scream va bene, è nella norma) a volte viene in serita in contesti non congeniali e i ritornelli sono un po’ troppo soft rispetto al resto della musica. Certo, possono essere tutte scelte consapevoli della band, ma l’elemento vocale andrebbe inserito con maggior attenzione, magari cambiando qualcosa perché, a giudicare dall’attuale stato di cose, si nota qualcosa che ‘stona’. Con una base musicale così variopinta e instabile è difficile creare le metriche per la voce, ma anche in questo punto si può/deve fare di più. Anche se la voce, purtroppo, influisce molto nel giudizio complessivo dell’ascolto del cd, è pur sempre un unico ‘neo’ in una proposta davvero interessante e che si comprende sia figlia di tanta convinzione nei propri mezzi. Basta aggiustare un po’ il colpo e il grande salto non è poi un’utopia così remota… Bravi.