7.0
- Band: SABATON
- Durata: 02:21:53
- Disponibile dal: 05/08/2011
- Etichetta:
- Nuclear Blast
- Distributore: Warner Bros
Spotify:
Apple Music:
I Sabaton sono uno dei fenomeni più sorprendenti della scena power metal. Un gruppo che non ha molto da dire dal punto di vista tecnico e nemmeno dotato di chissà quale estro artistico, ma che contro ogni pronostico un po’ alla volta, anche grazie alla propria simpatica attitudine, sta conquistando il terreno perso da altri illustri colleghi nonchè ispiratori quali ad esempio i tedeschi Grave Digger. Fautori di un power roccioso ricco di ritornelli immediatissimi dai cori epici e battaglieri, melodici inserti di tastiera e con il vocione cavernicolo del cantante Joakim Brodèn ad interpretare tematiche basate in buona parte su eventi legati alle guerre mondiali, i sei ragazzi svedesi stanno raggiungendo un successo che nemmeno loro si aspettavano, soprattutto nell’Europa del Nord e dell’Est, terre in cui la band spesso fa registrare il tutto esaurito ai propri show. “World War Live – Battle Of The Baltic Sea” è il coronamento di questo successo ed è stato in parte registrato in occasione della Sabaton Cruise, una crociera sul Mar Baltico alla quale hanno preso parte 1500 fan e altre quattro band. Un live che raccoglie la speciale atmosfera di quell’evento e all’apparenza non si avvale di troppi ritocchi in studio, visto che la prestazione della band non è esente da errori. Anche grazie all'”originalità” del prodotto e a dei suoni nonostante ciò più che validi, la resa complessiva è buona. La prova di Brodèn è discreta nel corso di tutto il set e la scaletta offre una buona selezione di brani con prevalenza di mid tempo marziali e dal notevole tiro come “Ghost Division”, “Cliffs Of Gallipoli”, “The Art Of War” e qualche assalto in doppia cassa come “Attero Dominatus” o l’inarrestabile “40:01”. Ottima la partecipazione della platea, alla quale purtroppo per noi il cantante si rivolge prevalentemente in svedese e solo sporadicamente in inglese, facendo così in parte scemare il coinvolgimento dell’ascoltatore. Questo il limite principale di un lavoro adatto sicuramente ai fan del gruppo ma che si fa apprezzare anche come biglietto da visita per chi non conosce la band. Il consiglio è quello di recuperare la più completa versione speciale in doppio CD, in cui è presente anche un secondo disco con diversi brani non presenti sul primo CD registrati in varie location europee (Italia esclusa) nel corso del tour del 2010 e un bonus DVD con sezione live allo svedese Rockstad 2008 e videoclip.