SECRET RULE – Uninverse

Pubblicato il 20/11/2023 da
voto
6.0
  • Band: SECRET RULE
  • Durata: 00:49:48
  • Disponibile dal: 24/11/2023
  • Etichetta:
  • Lucky Bob Records

Spotify:

Apple Music:

I Secret Rule giungono con “Uninverse” al loro nono studio album in appena otto anni (il loro esordio, “Transposed Emotions”, è infatti del 2015): non sono certo numeri di poco conto, per una band che ha saputo comunque, sia pure tra alti e bassi, mantenersi su buoni standard qualitativi.
Notiamo, tuttavia, come in questo lavoro la band romana tenda ad accentuare maggiormente una precisa direzione che aveva iniziato a tracciare con i precedenti album: in particolare, vengono ormai decisamente abbandonate le componenti sinfoniche del loro sound, accentuando uno stile moderno con riff decisi, sonorità ribassate e dotate di un certo groove (in tal senso, si sente peraltro l’apporto del nuovo bassista Nick Pedron), una decisa presenza di loop ed elementi elettronici ed il cantato della vocalist Angela Di Vincenzo sempre orientato verso interpretazioni di tipo pop/rock moderno, con la voce molto alta e tirata per tutto il pezzo (anche se, tutto sommato, in qualche misura, quest’aspetto viene quanto meno mitigato rispetto al precedente disco, “The Resilient”).
Ci viene spontaneo a questo punto il paragone, con le dovute proporzioni, con il percorso intrapreso da una band come i Within Temptation, a cui i Secret Rule finiscono per somigliare non poco, almeno nella versione attuale di entrambe le band (non intendiamo dilungarci eccessivamente su questo punto, ma ci sarebbero ulteriori somiglianze che si potrebbero evidenziare). Ne consegue che, come non ci abbia particolarmente convinti l’ultimo album della formazione olandese, neppure possiamo dire che ci entusiasmi “Uninverse”, e questo per diversi motivi. Alcune scelte stilistiche, come questi loop elettronici e questo sound così algido, finiscono per rendere più distanti e meno coinvolgenti i brani, e a questo si unisce il cantato della Di Vincenzo, che, per essere realmente efficace, imporrebbe una ricerca spasmodica delle melodie, che in un album di questo tipo finirebbe per essere stucchevole. Il problema è che poi, per contro, neanche i refrain sono sempre particolarmente accattivanti, anzi, in qualche brano ci sono sembrati persino cacofonici, come nel caso di “Disorder”, dove le voci sembrano produrre una sorta di fastidioso effetto sirena. Se le criticità evidenziate, tuttavia, potrebbero essere considerate alquanto soggettive (anche se fino ad un certo punto), sotto il profilo del songwriting “Uninverse” è davvero parecchio altalenante, con brani che scorrono via talvolta in maniera abbastanza anonima o che facciamo veramente fatica ad ascoltare senza essere tentati da un irresistibile voglia di ‘skippare”‘(come la già menzionata “Disorder” o “Gravity On Us”), mentre altri sono invece obiettivamente davvero gradevoli.
In particolare, tra questi ultimi, annoveriamo “I Am” e “Time Zero”, dove si riscontrano buone soluzioni, ma soprattutto la title-track è senza dubbio un bellissimo brano, perchè riesce a mettere insieme potenza, belle melodie e un’ottima interpretazione vocale: anzi, la seconda versione in acustico evidenzia ulteriormente questi due aspetti, ovvero quanto siano azzeccate le melodie e quanto risulti meravigliosa la Di Vincenzo quando canta in questa maniera.
In conclusione, la nostra considerazione dei Secret Rule resta molto alta perchè li abbiamo sempre apprezzati per le proprie qualità e per quello che hanno saputo realizzare in questi anni: non possiamo tuttavia non esternare il nostro disappunto per determinate scelte stilistiche, che a nostro parere, al di là di quali possano essere i trend del momento, non portano la band ad esprimersi al meglio, almeno stando a quanto possiamo ascoltare in questo full-length.

TRACKLIST

  1. Disorder
  2. Equilibrium
  3. Shards Of Time
  4. Gravity On Us
  5. Uninverse
  6. I Am
  7. Time Zero
  8. Multiple Me
  9. From Null To Life
  10. Black Hole
  11. Uninverse (Acoustic Version)
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.