7.0
- Band: SLAGMAUR
- Durata: 00:42:59
- Disponibile dal: 30/03/2017
- Etichetta:
- Osmose Productions
- Distributore: Audioglobe
Spotify:
Apple Music:
Difficile ricordarsi dei norvegesi Slagmaur, vuoi per il monicker non immediato vuoi perché il loro ultimo album (seppur realizzato per la Osmose Prod.) risale al 2009. Di certo, per contro, ci si ricorderà in futuro di questo album per certi versi davvero notevole. “Thill Smitts Terror” potrebbe essere una colonna sonora per un film horror futurista, perché è intriso di teatralità, atmosfere psicotiche, un mood inquietante che cambia di continuo la sua intensità, un sound volto al futuro e alla sperimentazione. L’atmosfera messa in scena da questi Slagmaur è claustrofobica, asfissiante e carica di tensione. Il metal estremo in chiave avantgarde presente su “Thill Smitts Terror” rappresenta qualcosa di particolare con alcuni spunti persino originali. Non è un caso che questo quartetto provenga proprio dalla Norvegia, paese che ha diffuso nel globo il messaggio del black metal e che ha iniziato a rielaborare e sperimentare nuove soluzioni per dare nuova linfa al black metal stesso. Nel loro sound si può trovare un po’ di tutto: Rammstein, Shining, Hollenthon, The Kovenant, Khold, Vulture Industries e centinaia di riflessi di altre band. Alle sperimentazioni sonore estreme gli Slagmaur vi aggiungono un senso di disagio e di deviazione davvero inquietante, che fa la differenza tra questa release e tante altre simili che sono uscite ultimamente sul panorama extreme metal. Si può proprio dire che la Osmose Prod. abbia fatto bene a dare dopo tanti anni una nuova possibilità a questa band che visibilmente si presenta come una sorta di Slipknot del black metal. I brani meglio riusciti sono senza dubbio “Werewolf” con il riff portante tipicamente black metal old school ma dai suoni sintetici ed “Hekseskritt Og Djevelritt”, basata su un riff in stile Burzum sul quale vengono gettate grida ed angoscia. Se amate la musica ispirata alla follia omicida, la sperimentazione, un tocco avantgarde volto al futuro allora questa release vi darà quello che state cercando. Una piccola, piacevole sorpresa seppur inquietante.