7.0
- Band: NVRVD
- Durata: 00:28:48
- Disponibile dal: 26/09/2012
- Etichetta:
- Distributore:
Spotify:
Apple Music:
Molto attivi negli ultimi mesi, gli svizzeri Coilguns tornano a far parlare di sé dopo la pubblicazione del loro piacevole EP “Stadia Rods”. Lo fanno tramite un nuovo split CD condiviso con i tedeschi Nvrvd (abbreviazione di Never Void), una band emergente per certi versi simile come stile e influenze ai compagni di disco. Quattro tracce a testa, di cui due inediti e due registrazioni live dall’ottima qualità audio: un vero e proprio botta e risposta tra due formazioni che, se non fosse per le sostanziali differenze di vocalità tra i due singer, potrebbero facilmente essere confuse l’una con l’altra ad un primo ascolto superficiale. La verità è che i Nvrvd, piacevolissima scoperta, sono in possesso di un background melodic death leggermente più marcato, al quale si vanno ad aggiungere poderose ritmiche hardcore/crust che rendono il risultato complessivo della proposta un gradino sopra quello dei Coilguns se ragionato in termini di immediatezza, ben testimoniata da un pezzo senza fronzoli come “Hungry For Needs”. Tuttavia, la band di Minden non rinuncia ad uno spigliato uso di cambi di tempo e a qualche sporadico innesto chitarristico in chiave math, anche se, diciamolo, i risultati migliori si vedono in un episodio molto più tradizionalista come “Direktore”, valorizzato da un rallentamento finale molto ben riuscito. La loro musica è di quelle che si va a catalogare momentaneamente sotto la sigla “band da tenere d’occhio”. I Coilguns, più levigati, sembrano divertirsi parecchio nel continuare a proporre nuove composizioni, regalandoci un paio di brani egregiamente strutturati e maturi in fase di songwriting. “Mandarin Hornet” è quanto di più possibile si possa avvicinare alla definizione ideale per questa costola dei The Ocean, con le sue tempistiche energiche e i cambi di rotta da cardiopalma. Poco da dire, invece, sui brani registrati in sede live, delle piacevoli chicche e nulla più. Un confronto tra due realtà ancora sconosciute ai più, un battibecco sonoro tra chi la parola ‘calma’ non l’ha mai nemmeno sentita nominare. Nel complesso, uno split in grado di far divertire parecchio.