7.5
- Band: THE ACACIA STRAIN
- Durata: 00:23:32
- Disponibile dal: 12/05/2023
- Etichetta:
- Rise Records
Spotify:
Apple Music:
Al contrario di moltissime formazioni, che, trovata la formula giusta, hanno capitalizzato riproponendola all’infinito, ci sono ‘eroi della classe operaia’ come i The Acacia Strain, che hanno scelto volontariamente un percorso meno scontato. Dopo aver perfezionato il proprio blend di deathcore, la band del Massachussets ha servito una palla curva come “It Comes In Waves”, introducendo elementi black e crust, per poi mettere in scena un parziale ritorno alle origini col successivo “Slow Decay”. La doppietta “Step Into The Light”/”Failure Will Follow” dimostra che la voglia di mutare forma non è un episodio isolato: la bestia infatti si esprime oggi in un doppio album nel quale due anime del gruppo vengono estremizzate e rappresentate agli antipodi, con il primo disco caratterizzato da composizioni sin troppo succinte e il secondo dedicato ad un delirio doom di tre tracce per trentotto minuti. “Step Into The Light” è sicuramente il capitolo più efficace e assimilabile per la fanbase della band, con tracce variegate ma sempre estreme e dense del pessimismo di Vincent Bennett: l’ex Emmure Mike Mudholland, che non esitiamo a definire l’MVP del disco, si integra alla perfezione, servendo sporca ignoranza dalle accordature ribassate che serve da contraltare alle sfuriate hardcore punk di “Flourishing”, “Calf’s Blood” e “Chain”, andando presumibilmente a fornire il suo tocco personale nell’ottima “Untended Graves”. Quest’ultima, insieme a “Sinkhole” e “None Of Us Asked To Be Here”, fa parte della manciata di composizioni nel complesso più articolate e più allineate al repertorio del gruppo, che riteniamo migliori perché vanno a costruire con l’esperienza attuale sul materiale storico. Dimostrando capacità compositive e una visione coerente che pochi colleghi possiedono, i The Acacia Strain proseguono quindi il proprio cammino a testa bassa, continuando a regalare spunti avvincenti senza mai seguire i trend del momento. Facendogli il complimento più bello possibile: nonostante tutto, possiamo continuare a definirli unici.