THIS ENDING – Crowned In Blood

Pubblicato il 25/04/2024 da
voto
7.5
  • Band: THIS ENDING
  • Durata: 00:40:00
  • Disponibile dal: 26/04/2024
  • Etichetta:
  • Apostasy Records

Spotify:

Apple Music:

“Crowned In Blood” segna non solo un nuovo capitolo nella carriera dei melodic death metaller svedesi This Ending, ma, come accaduto per i lavori appena precedenti, può anche essere visto come una sorta di reincarnazione degli A Canorous Quintet. Questi ultimi – band di culto del panorama svedese degli anni Novanta – in verità si sono ufficialmente riformati nel 2016, restando però inattivi a livello discografico, se si esclude una superflua riregistrazione del secondo album, “The Only Pure Hate”. Il leader e chitarrista Linus Nirbrant sta continuando invece a comporre sotto il moniker This Ending, tuttavia lo stile ha ormai sempre più affinità con quello della sua creatura originale – senza contare che le due formazioni condividono vari membri – e questo legame si riflette chiaramente nel sound dell’album.
La musica di “Crowned In Blood” è intrisa dello spirito degli anni Novanta, riportando in vita l’energia e l’atmosfera dei primi giorni del melodic death metal svedese. Nonostante l’approccio vagamente nostalgico, la produzione del disco resta però al passo coi tempi, garantendo un suono cristallino e potente che ben si sposa con il ‘tiro’ delle composizioni.
Gli echi dei vecchi At The Gates sono evidenti in tracce come “Devils” o “A Venomous Prison”, ma Nirbrant e soci restano pur sempre dei veterani che, anche se nelle retrovie, hanno dato il loro contributo alla diffusione del movimento melodic death già attorno al 1995/96. Si può quindi affermare che il quintetto stia rivisitando e rielaborando anche la sua stessa identità sonora, unendo poi a certi classici elementi delle sfumature black metal svedese vecchia scuola e anche qualche tocco più death-thrash. Il risultato è un suono teso e affilato che cerca di catturare l’essenza del genere o appunto quella di album come “Silence of the World Beyond” e “The Only Pure Hate”, aggiungendo al contempo alcuni nuovi strati per rendere meno ovvio lo sviluppo della tracklist. Se pezzi molto lunghi come la title-track o “Lord, Master, King and Emperor – All in One” mescolano di continuo le carte, lambendo ogni sfaccettatura del sound, con “Blood King” ci imbattiamo in un intermezzo acustico vecchia maniera, che sicuramente qualcuno accosterà anche a un “Lunar Strain”. “Will of Iron”, invece, è l’episodio a mettere meglio in mostra il lato più feroce e thrasheggiante del gruppo, con un attacco simile anche ai vecchi The Crown e un ritornello maggiormente corale, mentre “”Hope in Inferno” è un midtempo che in certi frangenti esprime pure una vena riflessiva da semi-ballad.
Dopo varie prove discrete, ma sempre un filo altalenanti, si percepisce dunque in questo “Crowned In Blood” una maggiore compattezza e un più elevato grado di ispirazione e disinvoltura, come se la band avesse finalmente trovato la propria quadratura del cerchio. Da un lato abbiamo un tributo a certo passato glorioso del metal svedese e al background di questi stessi musicisti, ma, dall’altro, constatiamo anche un passo avanti verso nuove vette creative per i This Ending, dove passione e determinazione sono anche corroborate da riff vincenti e da strutture meglio levigate.

TRACKLIST

  1. Crowned in Blood
  2. Birth of Evil
  3. Devils
  4. Will of Iron
  5. Blood King
  6. A Venomous Prison
  7. Hope in Inferno
  8. Lord, Master, King and Emperor - All in One
  9. Awakening
  10. Light the Flame
0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.