6.5
- Band: ZIPPO
- Durata: 00:45:58
- Disponibile dal: //2005
- Etichetta:
- Distributore:
“Ode To Maximum” rappresenta l’esordio discografico per i pescaresiZippo, fautori di uno stoner rock piuttosto eterodosso e ricco di umoripsichedelici. Il quintetto, dopo svariati anni di attivitànell’underground, giunge alla formazione attuale nel 2004. L’album,autoprodotto peraltro, si lascia gustare nella sua interezza, anche sevi sono episodi che risultano meglio riusciti degli altri, comel’iniziale “Tsunami Dust”, che alterna partiture piuttosto ariose asfuriate chitarristiche che sembrano voler saturare l’aria. Alcunetracce sono cantate in italiano, come la schizoide “S.n.a.p.r.s.t.”piuttosto lontana dalle atmosfere fumose dello stoner e, se non fosseper il basso pulsante e nervoso di Tonasdovich e per il gustosissimobreak jazzato centrale, si potrebbe etichettare come rock italiano diqualità. Si torna a sonorità più grasse con “Forgotten Season”, dalriffing settantiano mutuato direttamente dai Black Sabbath. “Night Jam”porta già scritto nel titolo il proprio destino: infatti si tratta diuno strumentale pregno di umori pop-blueseggianti dall’indubbiofascino. La successiva “Kid In The Desert” è il pezzo più tipicamentestoner del lotto: probabilmente la band si sarà immaginata in mezzoalla Death Valley con gli ampli al chiodo a jammare con i Kyuss. In”Crazy Forest” gli Zippo inseriscono tutte le loro influenze emiscelano il tutto in un cocktail sonoro di pi˘ di otto minuti, durantei quali si alternano chitarroni distorti, riffing circolare eridondante e melodie pinkfloydiane. “Tukay’s Fury” è il secondo branocantato in italiano, a dire il vero evitabilissimo…a tratti ricordapersino i Litfiba. L’album si conclude con “The Elephant March”, vero eproprio moloch sonoro lento e pesante, che si muove nel territorio dovelo stoner confina con il doom. In definitiva “Ode To Maximum” riservanon poche sorprese, ma anche delle notevoli cadute di tono (soprattuttonei brani cantati in lingua madre). Annotate comunque il nome degliZippo che, una volta trovata la quadratura del cerchio, dovrebberomostrare cose egregie.