BAD RELIGION: ad agosto l’autobiografia “Do What You Want: The Story of Bad Religion”

Pubblicato il 08/01/2020

Do What You Want: The Story of Bad Religion“, la nuova autobiografia dei BAD RELIGION scritta con Jim Ruland, uscirà in inglese il 18 agosto su Hachette Books.

Il libro parla degli alti e dei bassi durante i 40 anni di carriera della band californiana, un’istituzione e uno dei più influenti gruppi punk rock di tutti i tempi. La storia parte da quando i musicisti adolescenti jammavano in un garage della San Fernando Valley, soprannominato “The Hell Hole“, all’attuale status di headliner nei maggiori festival in giro per il mondo. I BAD RELIGION si sono formati a Los Angeles nel 1980 ed hanno pubblicato 17 album.

Anche se “Do What You Want” parla di quasi tutti i membri passati e presenti, i principali narratori sono le quattro voci che definiscono i BAD RELIGION: Greg Graffin, un ragazzo del Wisconsin che ha iniziato nel coro ed è diventato un’icona punk rock di Los Angeles mentre era ancora adolescente; Brett Gurewitz, uno studente delle superiori che ha fondato l’etichetta indipendente punk Epitaph Records ed è diventato un magnate della discografia; Jay Bentley, un surfista e skater divenuto famoso tanto per le sue abilità col basso quanto per le sue buffonate sul palco; e Brian Baker, membro fondatore dei MINOR THREAT che si è unito alla band nel 1994 portando un nuovo approccio.

0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.