DÅÅTH: studio report

Pubblicato il 21/12/2006

EVAL LEVI DA LONDRA

Quando siamo entrati in studio nel novembre 2004 per registrare “The Hinderers”, non avevo idea di dove questo album sarebbe andato a finire una volta terminato. Avevo immaginato che uscisse come autoproduzione e che in seguito ci saremmo rimboccati le maniche e avremmo cercato più date live possibili, seguendo la logica del fai-da-te. E forse, forse, se tutto fosse andato per il verso giusto, allora avremmo attirato l’interesse di qualche etichetta. Non avevo idea che due anni più tardi sarei venuto in Inghilterra, avrei firmato un contratto con Roadrunner, Colin Richardson avrebbe mixato il disco e Andy Sneap ci avrebbe dato una mano con i suoni di chitarra.

E così mi ritrovo qui, in uno stabile anonimo soprannominato The Strongroom. È l’ultimo giorno e sto ascoltando il lavoro che Colin e Matt (Hyde) hanno fatto sul pezzo “From The Blind”. Stanno ascoltando il suono che esce dagli speaker ENORMI e i muri stanno letteralmente tremando. È una bella sensazione. Tutto suona alla grande. Hanno dato una nuova ampiezza e brillantezza ai pezzi che suonano ora, enormi, davvero enormi. Se ad alcuni non piacciono le nostre canzoni, almeno non potranno dire che non le abbiamo presentate nel modo giusto. È qualcosa che pensavo non avrei mai potuto dire di un mio album. Cosa ve lo dico a fare, questo viaggio in Inghilterra è stato davvero —— .

Il primo giorno è stato piuttosto stressante visto che ho perso l’aereo a causa del traffico enorme che c’è ad Atlanta. Atlanta, va detto, ha il traffico peggiore che si sia mai visto. Comunque, dato che avevo perso il volo, ero in ritardo il primo giorno del mixaggio. E mi è scocciato. Quando sono arrivato in studio stavano lavorando al primo pezzo e tutto andava più che bene. Batteria e basso avevano un suono fantastico. L’unica cosa che non funzionava molto era la timbrica della chitarra. Provarono a ri-amplificare le chitarre, ma il problema era che The Strongroom non aveva gli amplificatori adatti per questo genere di musica. La possibilità di trovare l’assetto giusto in tempo era piuttosto remota. Ma qui entrò in gioco Andy Sneap, e salvò la situazione. Rese cristallino il suono di tutte le nostre chitarre e finalmente il suono fu eccellente. A questo punto tutti gli elementi erano al posto giusto e le cose cominciavano a muoversi.

A parte lo studio e i favolosi ristoranti in cui Matt ci portava sempre a mangiare, non è che io abbia fatto molte cose a Londra. L’opportunità di assistere alle sessioni di mixaggio bastava a rendermi felice. Comunque ci sono due serate che non dimenticherò mai. La prima è quella dell’Halloween party di Kirsten (della sezione UK) e la seconda è la serata di Halloween stessa. Non avevo idea di quanto fosse grande Londra prima di fare l’errore di prendere un taxi che mi portasse dagli studi di registrazione alla casa di Kirsten. Un’ora e 70 dollari più tardi ero arrivato. Quello che è successo dopo è piuttosto nebbioso. Non ricordo molto, so solo che erano tutti molto simpatici e che il punch alla frutta era letale. Il giorno dopo è stato a dir poco angosciante. Promisi a me stesso che non avrei mai più bevuto alcolici, fino alla volta successiva. E la volta successiva fu quella di Halloween.

Una delle cose più fighe di The Strongroom è che lo studio di registrazione era provvisto di un bar. Mi hanno detto che nel Regno Unito è una cosa abbastanza usuale quella di avere uno studio bar, ma per me è stata una vera e propria scoperta. Una scoperta che volevo sfruttare almeno una volta. L’opportunità si presentò la notte di Halloween quando Lee, il nostro assistente, mi convinse che era meglio bere nove bicchieri di assenzio e fare il barista piuttosto che stare nella sala controllo dello studio. Pensai che aveva ragione. Per noi americani, poter bere assenzio è una gran cosa perché negli Stati Uniti è illegale. Per noi è raro avere l’occasione di berlo, ed io era da un po’ che volevo provarlo. La cosa interessante è che il giorno dopo non stavo male. Quindi mi viene da chiedermi che cacchio c’era nel punch alla frutta.

A parte la fase del mastering, che avverrà a New York, l’album è quasi finito. Ed era ora, cazzo! Dopo due anni siamo finalmente pronti a portare sul palco questa roba e far ascoltare al mondo ciò su cui abbiamo lavorato.

Eyal Levi

I DETTAGLI DI ‘THE HINDERERS’

I DÅÅTH pubblicheranno il loro album di debutto The Hinderers a fine febbraio 2007!

Prodotto da James Murphy (ex Death, Obituary, Disincarnate, Testament), co-prodotto dai Daath, e mixato da Colin Richardson (Bullet For My Valentine, Machine Head, Cradle of Filth, Fear Factory), con la collaborazione di Andy Sneap, The Hinderers rappresenta un ritorno deciso al classico sound death metal/black metal che dominava la scena nei primi anni ’90.

Il chitarrista Eyal Levi dichiara: “Come del resto ci aspettavamo, il mix di Colin Richardson è DEVASTANTE! E’ stato divertente lavorare con lui e avere Andy Sneap dietro le nostre chitarre non è stato da meno. Questo album suonerà esattamente come desideravamo!”. Il risultato è un death metal classico, progressive e tecnico con canzoni come “Ovum,” “Festival Mass Soulform,” “Subterfuge,” “Under A Sober Sign” e altre.

La tracklist di The Hinderers è la seguente:

1. Sightless
2. Subterfuge
3. Under A Somber Sign
4. From The Blind
5. Cosmic Forge
6. Ovum
7. Festival Mass Soulform
8. Above Lucium
9. War Born (Tri-Adverserenade)
10. Dead On The Dancefloor
11. Who Will Take The Blame
12. Blessed Through Misery
13. The Hinderers.

I DÅÅTH danno inoltre il benvenuto al batterista Kevin Talley (ex Chimaira, Dying Fetus). Commenta Levi: “Suonare con Kevin è stata una scelta naturale per noi. Erano anni che era coinvolto nel progetto e non solo egli è uno dei più grandi batteristi in circolazione, ma è anche uno dei nostri più cari amici. Siamo eccitati all’idea di averlo nella band, così come non vediamo l’ora di iniziare il nostro primo vero e proprio tour negli States con i Cattle Decapitation e Goatwhore: saremo on the road dal 17 novembre fino al 15 dicembre”.

I Daath sono Sean Farber (voce), Mike Kameron (tastiere, backing vocals), Eyal Levi (chitarra), Emil Werstler (chitarra), Jeremy Creamer (basso) e Kevin Talley (batteria).

PROSSIMI CONCERTI

0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.