FORDOMTH: i dettagli del debut album “I.N.D.N.S.L.E.”

Pubblicato il 22/10/2018

Riceviamo e pubblichiamo:

La band black/funeral doom metal catanese Fordomth ha annunciato l’uscita del proprio album d’esordio I.N.D.N.S.L.E. – In Nomine Dei Nostri Satanas Luciferi Excelsi, la cui release è fissata per il 10 novembre 2018 tramite l’etichetta russa Endless Winter nei formati CD digipack e jewelcase e in digitale (pre-order disponibile a questo link).

I.N.D.N.S.L.E. – In Nomine Dei Nostri Satanas Luciferi Excelsi è un concept album sulla dannazione eterna che si snoda, come si intuisce già dal titolo, secondo prospettive sataniche. L’album, composto da cinque capitoli – tre lunghi brani più un intro e un interludio –, è un viaggio di sola andata verso un vuoto abisso, in cui non c’è spazio per la luce, la speranza e la redenzione.
La colonna sonora di questa caduta cuce insieme la profonda contemplazione degli Ahab, le insondabili atmosfere degli Evoken e un soffocante lamento black che ricorda i lavori di Nortt. Il senso di disperazione è amplificato dalla presenza, nella line-up originale, di due vocalist: Gabriele Catania, alle prese con tremendi growl gutturali, e Federico Indelicato le cui clean vocals ne rappresentano la controparte eterea e oltremondana. Al dinamismo e all’espressività del comparto vocale collabora l’ospite Salvatore Calamarà (BuiOmegA, ex-Sicklown), che ha curato anche mix e master dell’intero lavoro.

Questo il commento della band:

I.N.D.N.S.L.E. – In Nomine Dei Nostri Satanas Luciferi Excelsi è un concept incentrato sul tema della dannazione, ripercorrendo l’esegesi canonica di Lucifero e ponendola in parallelo al percorso psicologico e spirituale proposto con le cinque tracce rappresentanti altrettanti passaggi simbolici, culminanti nella dannazione eterna di Lucifero e dell’umanità stessa.
Questo primo full length è il frutto di un percorso travagliato ma di grande pathos, cominciato nel 2013, durante il quale i membri fondatori della band hanno riversato sul lavoro un’energia indomita, tratta da quanto di più profondo e viscerale ognuno di essi avesse da sprigionare.
Non è un caso che ci siano voluti cinque anni per dare forma concreta a quello che è un atto funereo di volontà.”
L’album è stato registrato tra lo Studio 12 Recordings e lo Studio Dupin di Catania. Mix e mastering sono a cura di Salvatore Calamarà mentre logo, artwork e layout sono opera di View From The Coffin.Tracklist:
1. Chapter I – Intro
2. Chapter II – Abyss of Hell
3. Chapter III – Eternal Damnation
4. Chapter IV – Interlude
5. Chapter V – I.N.D.N.S.L.E.

Album line-up:
Gabriele Catania – vocals
Federico ‘Fano’ Indelicato – vocals
Giuseppe Virgillito – lead guitar
Riccardo Cantarella – rhythm guitar
Gianluca ‘Vacvvm’ Buscema – bass
Mario Di Marco – drums

Guests:
Federica Catania – violin
Salvatore Calamarà – vocals

0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.