FROHIKE: la prima serata del progetto ROOMS

Pubblicato il 17/01/2012

Riceviamo e pubblichiamo:

Frohike presenta la prima serata del progetto Rooms, organizzata in collaborazione con CSOA Cox18:

Sabato 21 Gennaio presso CSOA Cox18

Via Conchetta  n.18, Milano

dalle ore 23:00

Durante la serata si alterneranno concerti, proiezioni e reading.

Per quanto riguarda i concerti, ci saranno esibizioni live di:

Viscera///

http://soundcloud.com/viscera3stripes

Band proveniente dal nord Italia, nata nel 2000. Esordisce come progetto brutalcore, prima di diventare una tra le più interessanti e promettenti realtà sperimentali, in ambito post metal / hardcore. Il loro stile raccoglie le esperienze più disparate, umori psichedelici, hardcore, space rock anni ’70, drone e ambient, finendo per avere una visione intima e molto personale della musica. Nel corso degli anni la band ha pubblicato molte uscite e ha suonato un numero incalcolabile di concerti sia in Italia, sia nel resto d’Europa, spesso dividendo il palco con altri grandi nomi.

Block! Antonius Block!

http://www.facebook.com/pages/block-antonius-block/491741730703

Trio strumentale da Milano che unisce diverse influenze e stili. Le loro radici sono nella scena screamo/post-hc di fine anni ’90, amalgamata con sonorità più soffuse, tipiche del post-rock. Il risultato è un non convenzionale crossover tra le più cupe atmosfere di band come Isis e Russian Circles e la pura attitudine di band come Orchid, Circle Takes the Square e Majority Rule.

La proiezione sarà di Auge, mediometraggio di animazione realizzato dal video-artista polacco Caith Sith, con colonna sonora originale curata dai Viscera///.

Una scioccante catarsi che vi permetterà di scoprire gli anfratti più bui della vostra esistenza. Auge rappresenta uno dei pochi esempi di fusione artistica e spirituale tra moderne tecniche di computer grafica CGI e musica sperimentale d’avanguardia. Lasciatevi andare, godetevi il viaggio interiore.

Trailer: http://www.youtube.com/watch?v=AeOMXa4_Tac

Invece, per quanto riguarda il reading, sarà presente Paolo Gamerro, giovane autore di Milano Horror. Il suo libro può essere considerato una delle più spietate e intransigenti rappresentazioni della generazione di giovani cresciuti tra sms, Facebook, tv spazzatura e violenza gratuita. I suoi protagonisti sono bravissimi ragazzi degenerati che passano il loro tempo tra una maratona cinematografica e un divertente stupro in compagnia. Taggare foto su Facebook, caricare video su YouTube… Questi sono i loro modi di occupare la loro esistenza, sempre più in bilico tra la normalità e l’orrore più estremo. Un thriller schizzato e schizofrenico dove l’assoluto protagonista è il male, il Male più sordido che vive dentro Milano.

La serata si colloca all’interno del progetto Rooms di Frohike, progetto che nasce per dare spazio, oltre che voce, a linguaggi ed esperienze che non riescono a trovare casa da altre parti.  Il progetto cerca di soddisfare il desiderio di una proposta culturale valida e stimolante così come il bisogno di aggregazione. L’obiettivo è quello di riuscire a coniugare la musica con altre forme artistico-culturali, così da creare eventi ibridi. Non semplici concerti o reading o cineforum o mostre d’arte. La forza aggregante del progetto sta proprio nel riuscire a coniugare in modo coerente aspetti e ambiti culturali totalmente differenti.

http://www.frohike.it/info

0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.