Germania: ecco i risultati dello studio sulle misure anti contagio nei grandi eventi

Pubblicato il 29/10/2020

Sono stati resi noti i risultati di “Restart-19”, lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Medicina di Halle, diretto dal Dottor Stefan Moritz, per valutare le misure di sicurezza che potrebbero essere adottate per consentire nuovamente lo svolgimento di concerti nelle grandi arene.

Per lo studio era stata scelta la Quarterback Immobilien di Lipsia, arena che normalmente ha una capienza di 12.200 persone in caso di spettacoli e 8.000 in caso di eventi sportivi. Per l’occasione la capienza era stata ridotta a 4.000. La partecipazione finale allo studio è stata di 1.500 volontari in buona salute e preventivamente sottoposti a test per COVID-19.

L’esperimento era stato condotto con tre differenti scenari in occasione di tre diversi concerti del cantautore Tim Bendzko: uno senza misure di distanziamento sociale, uno con igienizzazione, mascherine e misure ridotte di distanziamento e il terzo con misure più restrittive, audience ridotta del 50% e distanziamento di almeno 1,5 metri tra le persone.

Al fine di mappare il comportamento del pubblico, i partecipanti erano inoltre muniti di sensori che ne rilevavano la posizione e la distanza l’uno dall’altro e sono stati impiegati disinfettanti fluorescenti per stabilire quali superfici toccassero. E’ stato infine effettuato anche uno studio sui flussi d’aria dell’impianto di ventilazione dell’arena.

Tra i principali risultati rilevati dagli studiosi dopo l’analisi dei dati troviamo:

  • Il numero totale di contatti tra persone prolungati per diversi minuti è relativamente basso e viene significativamente ridotto dalle misure di distanziamento sociale, che pertanto devono rimanere operative per tutta la durata della pandemia. Se vengono rispettate le misure igieniche e di distanziamento sociale, l’impatto di eventi organizzati con questi criteri sulla pandemia è infatti basso o molto basso.
  • il numero maggiore di contatti si verifica nella fase di ingresso del pubblico e nelle pause. Importante dunque un numero di ingressi maggiore rispetto a quello previsto dalla location in condizioni normali. Anche i flussi di spostamento del pubblico dovrebbero essere unidirezionali e le aree di attesa posizionate all’esterno della venue.
  • una scarsa ventilazione può incrementare significativamente il numero di persone esposte a rischio di contagio. Il team di ricerca pone particolare attenzione a questo aspetto, dichiarando che influisce in maniera notevole sulla propagazione delle particelle emesse dalle persone attraverso il respiro. Una ventilazione adeguata è dunque una delle prime e più importanti raccomandazioni che lo studio ha permesso di formulare.
  • Il consumo di cibo o bevande deve avvenire ai posti a sedere, in modo da evitare contatti tra le persone ai bar.
  • il 90% delle persone è incline all’uso della mascherina per poter continuare a partecipare a questo tipo di eventi.

Il Ministro della Scienza, Professor Armin Willingmann dichiara:

“La pandemia si sta nuovamente intensificando in tutta la Germania e questo rende ancora più prezioso quello che abbiamo imparato con ‘Restart-19’. L’industria degli eventi in particolare deve poter disporre di tutte le conoscenze e le strategie necessarie per poter organizzare concerti, festival e fiere nonostante il COVID-19”.

Un foto scattata durante una delle tre fasi dell’esperimento

0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.