DOVE, COME, QUANDO…
Centro Congressi Quark Hotel
Via Lampedusa 11/A – MILANO
100 tatuatori di fama internazionale
e inoltre
Wooden Folder Traditional exposition
~
performance di art fusion
orari :
Venerdì dalle 15.00 alle 24.00
Sabato dalle 12.00 alle 24.00
Domenica dalle 12.00 alle 22.00
INGRESSO 1 GIORNO € 15
DECIMO ANNIVERSARIO
Milano Tattoo Convention, giunta all’invidiabile traguardo della suadecima edizione si troverà ad aprire i battenti il prossimo 4 febbraio2005 con il primato di 1° manifestazione del settore a livello europeoe di terza manifestazione a livello mondiale.
Il seguito di pubblico delle precedenti edizioni, la curanell’organizzazione e nella predisposizione degli spazi espositivihanno fatto in modo che le richieste dei tatuatori di famainternazionale fossero sempre maggiori. Alla sua decima edizione, laconvention milanese si è trovata a dover scegliere i partecipanti e apotersi permettere i principali nomi di spicco del panorama mondiale.Milano si porrà nuovamente al centro dell’Europa del tatuaggio conun’edizione di grande spessore che non mancherà di richiamare migliaiadi visitatori.
L’edizione in programma dal 4 al 6 febbraio 2005 manterrà la locationdelle ultime due convention: il Centro Congressi del Quark Hotel checon i suoi locali ampi e confortevoli ha creato il compromesso idealetra le esigenze degli artisti e quelle del pubblico garantendo aitatuatori tutti i comfort che sono abituati ad avere nei propri studi epermettendo ai visitatori di apprezzare tecniche e stili degliartisti assistendo a tutte le fasi delle realizzazioni.
Raramente sono stati concentrati in un unico appuntamento tutti gliaspetti artistici, culturali e di costume legati al mondo deltatuaggio. Durante la Milano Tattoo Convention sarà esplorato l’interomondo del tatuaggio con mostre e sessioni di Art Fusion Experiment. Gliartisti provenienti da tutto il mondo porteranno in convention tutta lacultura del tatuaggio, attraverso la proposta di tanti stili diversi,realizzati con le tecniche più svariate. La convention milanese èinfatti l’unico evento in Italia in cui sarà possibile vederecontemporaneamente all’opera artisti tatuatori che utilizzano latecnica americana “a macchinetta” e le tecniche tradizionalipolinesiana (tatau) e giapponese.
Sarà dunque quello di Milano un appuntamento fondamentale e imperdibileper tutti i cultori del corpo che avranno la possibilità davvero unicadi farsi tatuare dai più noti professionisti del settore.
UN APPUNTAMENTO CULTURALE
L’appuntamento di Milano 2005 si presenta come uno dei più grandieventi culturali inerenti al tatuaggio a livello mondiale. Avvalendosidella collaborazione di Tattoo Life, rivista leader del settore,presente in 48 paesi in 6 lingue differenti (italiano, francese,tedesco, spagnolo, inglese e giapponese), la manifestazione avrà luogopresso il Centro Congressi Quark Hotel di Milano; oltre a presentare leperformance dei 90 tatuatori stranieri di vertice nel mondo, proporràalcuni eventi collaterali di grande spessore legati ad ambiti culturalidiversi.
• Wooden Folder Traditional: la mostra realizzata da MikiVialetto unisce i caratteri dominanti della tradizione americana edeuropea con le prospettive disegnate dai nuovi grandi interpreti deltatuaggio contemporaneo, attraverso 53 tavole originali realizzati datatuatori di fama mondiale proposte in anteprima al pubblico di MilanoTattoo Convention. “Traditional” richiama soggetti derivanti daglistili dei primi del ‘900 reinterpretando le icone militari, religiose,di amore e d’odio che hanno creato l’immaginario primordiale deltatuaggio. Tradizione e ricercatezza, in un ideale abbraccioall’attualità degli autori chiamati a reinterpretare le icone delpassato che hanno fatto la storia del tatuaggio.
• Art Fusion Experiment: In convention unica data dell’artfusion un movimento d’arte che dopo essere stato ospitato in diversegallerie d’arte, ha suscitato un interesse tale in America che MTVdedica una rubrica fissa nei suoi palinsesti alle riprese di questomovimento che raggruppa artisti del tatuaggio provenienti da circatrenta paesi del mondo. Art Fusion Experiment nasce per due motivifondamentali: il primo è quello di muovere idee e di trovare unafattiva collaborazione tra artisti; il secondo è quello di comunicareal mondo quali sono i cardini su cui si muove la tattoo art. Dipintiche nascono da un’idea e attraverso un lavoro comune, a più mani,prendono strade inconsuete. Il prodotto finale di questo modo diprocedere risulta sempre qualcosa di sorprendente, stupefacente einteressante, frutto dell’arte di ciascuno, ma anche dell’innovazione edella differente interpretazione che ogni tatuatore dà all’opera inatto. Rispetto ad una creazione tradizionale, interviene in questo casol’aspettativa della modifica: sappiamo che qualcuno modificherà ciò cheil singolo artista ha creato, partendo dal presupposto che ciascuntatuatore apprezza e stima il lavoro degli altri. In Art FusionExperiment è insito anche un grande valore umano: tutti gli artisti ditalento relegano il proprio ego in secondo piano per collaborare inqualcosa di importante e nuovo. In tal modo si crea una situazione diequilibrio, poiché la personalità del singolo concorre aun’elaborazione collettiva e deve tenere conto di ciò che è già statofatto dal tatuatore precedente.
• Tattoo nelle arti marziali: maestri totalmente tatuati e vincitori didiversi campionati mondiali si alternano sul palco, facendodimostrazione di diverse discipline di arti marziali.
UN APPUNTAMENTO DIVENUTO DI “CULTO”
Come spesso accade i grandi eventi partono da piccole ma geniali idee.Le prime due edizioni della Milano Tattoo Convention si tennero pressol’associazione motociclistica Indian’s Saloon, un live-band-biker-bartra i più famosi in città. Fu una grande festa con tantissimi concertia cui parteciparono più di 3000 persone arrivate da tutta Italia perdivertirsi, tatuarsi e ascoltare molta musica. Visto il successo dellamanifestazione si replicò l’anno seguente; l’adesione fu tale chel’edizione del febbraio 1998 si tenne all’interno del Palavobis, unalocation pronta ad accogliere le 10.000 persone che arrivarono da ogniregione. E lì la convention rimase fino al 2000, anno in cui siinaugurò il nuovo spazio nei pressi del Filaforum di Assago dove furonoospitate migliaia di persone in grandi tensostrutture riscaldate. LaVII Milano Tattoo Convention ebbe invece luogo al PalaAcquatica,contando la presenza di decine di tatuatori italiani e internazionali,reali “stars” del mondo tattoo, e ospitando una mostra d’arte conl’esposizione di dipinti realizzati dai più importanti tatuatori difama mondiale. Straordinaria anche in quest’occasione la presenza di unpubblico, sempre più informato, qualificato e attento alle nuoveproposte presentate. L’edizione 2003 compì il grande salto diqualità con un location prestigiosa quale il Centro Congressi QuarkHotel, le numerose mostre, conferenze ed esibizioni programmate e lapresenza di tatuatori sempre più noti ed amati dal pubblico disettore. L’edizione 2004 confermò la location dimostratasi idealeper accogliere il pubblico e gli artisti sempre più numerosi.
ELENCO ARTISTI
1. Paul Booth, Last Rites, Usa
2. Horitaka, State of Grace Tattoo, Usa
3. Andy, Mistery Touch, Usa
4. Juan Puente, Usa
5. Jason Mcafee, Temple Tattoo, Usa
6. Chris Garver, Usa
7. Paolo, Divinity Tattoo, Usa
8. Cory Norris, Usa
9. Paul Pierce, Usa
10. Mario Barth, Starlight Tattoo, Usa
11. Bob Tyrrel, Usa
12. Shane O’Neill, Usa
13. Theo Mindell, Spider Murphy’s, Usa
14. Adrian Lee, New Skool Tattoo, Usa
15. Mike Rubendall, Da Vinci Tattoo, Usa
16. Chris O’Donnel, NY Adorned, Usa
17. Troy Denning, NY Adorned, Usa
18. Aaron Bell, Slave to the Needle, Usa
19. Kevin Le Blanc, Tradewinds Tattoo, Usa
20. Jason Kundell, Usa-Spain
21. Brad Fink, Dare Devil Tattoos, Usa
22. Ethan Morgan, SoCal Tattoo, Usa
23. Klem, True Art Tattoo, Usa
24. Jesus Sayalero, Human Fly Tattoo, Usa
25. Scott Mc Ewans, Canada
26. Paul Jeffries, Smiling Buddha, Canada
27. Scott Ford, Smiling Buddha, Canada
28. Masa, Three Tides Tattoo, Japan
29. Makoto, Ocus Pocus, Japan
30. Shige, Yellow Blaze Tattoo, Japan
31. Vatea, Tahiti Tatau, French Polynesia
32. Joe di Mizio, Australia
33. Nicole Lowe and Thomas , England
34. Mo Coppoletta, The Family Business, England
35. Joy Rick, England
36. Paul O’Connor, England
37. Tin Tin, Tin Tin Tatouages, France
38. Dimitri & Stephane, Dimitri Tatouages, France
39. Yohann, Art Cannes Tattoo, France
40. Yugen Tattoo, Holland
41. Rob Admiraal, Admiraal Tattoo, Holland
42. Angelique, Admiraal Tattoo, Holland
43. Greg Orie, Dragon Tattoo, Holland
44. Mo’o, Punto Tattoo, Spain
45. Mao y Cathy, Spain
46. Robert Hernandez, Vittamin Tattoo, Spain
47. Lucio, Tattoo Lucio, Spain
48. Geordie, Spain
49. Tas, LTW Tattoo, Spain
50. Javi Castano, LTW Tattoo, Spain
51. Avi, Galien el Alien Tattoo, Spain
52. Roman, Tattoo Magic, Spain
53. Filip Leu, The Leu Family’s Family Iron, Switzerland
54. Rinzing, The Leu Family’s Family Iron, Switzerland
55. Wido De Marval, The Leu Family’s Family Iron, Switzerland
56. Nico, One Love Tattoo, Switzerland
57. Drew Horner, Living Art Tattoo, Sweden
58. Charlie, Tattoo World, Sweden
59. Theo Jack, Illuminata Stigmata, Sweden
60. Matti, Amazing Tattoos, Sweden
61. Daniel Dufo, Evil Eye Tattoo, Sweden
62. Tumppi, House of Pain, Sweden
63. Henning Jørgensen, Royal Tattoo, Denmark
64. Rosti, Rosti Tattoo, Finland
65. Boris, Boris Tattoo, Hungary
66. Alex Reinke, Holy Fox Tattoo, Germany
67. Guido, Red Dragon Tattoo, Germany
68. Opa, Tattoo Studio, Germany
69. Frank, Endless Pain, Germany
70. Fontinha, Bad Bones Tattoo, Portugal
71. Psychopat, Hannya Tattoo, Belgium
72. Snake, Snake Tattoos, Belgium
73. Daniel, Calipso Tattoo, Belgium
74. Jamie Ruth, On the road
75. Bruno Todisco, On the road
76. Joroen Franken, On the Road
77. Erik Rieth, On the road
78. Chad, On the road
79. Miss Mikki, On the road
80. Gian Maurizio Fercioni, Quequeeg Tattoo, Italy
81. Roberto Borsi, Primordial Pain, Italy
82. Gigi Brusaferri, Red Dragon Tattoo, Italy
83. Francesca Tenan & Fedirica Minici, Urban Cowboy Tattoos, Italy
84. Pepe & Andy, Pepe Tattooing, Italy
85. Dino Casarin, Ink Master Tattoo, Italy
86. Enrico Gambini, Tattoo Art Studio, Italy
87. Rino Valente, Adrenalink Tattoo, Italy
88. Claudio Benvenuti, Adrenalink Tattoo, Italy
89. Michelangelo, Primordial Pain, Italy
90. Franco Cecconi, La Bottega dei Tatuaggi, Italy
91. Rudy Fritsh, Original Classic Tattoo, Italy
92. Amanda Toy, Original Classic Tattoo, Italy
93. David Tattoo, Primordial Pain, Italy
94. Catia Zambon, Sunskin Tattoo, Italy
95. Andrea Pallocchini, Sunskin Tattoo, Italy
96. Beppe, Ink Addiction, Italy
97. Giancarlo Capra, Tattoo Studio il Pellerossa, Italy
98. Christian, Living Colors, Italy
99. Tattoo Art Southtirol, Italy
100. Angelo Colussi, Quetzal Tattoo, Italy
101. Stizzo, Quetzal Tattoo, Italy
102. Ilenia, Pmp Tattoo, Italy
103. Ruggero Chiumento, Roger Tattoo, Italy
104. Paolino, The Tattoo Shop, Italy
105. Alex Nardini, Tattoo Planet, Italy
106. Stilian Smokov, Tattoo Planet, Italy
ALCUNE BIOGRAFIE
THE LEU FAMILY’S FAMILY IRON
E’ la famiglia di tatuatori più famosa al mondo. Filip Leu èconsiderato uno dei più grandi innovatori del tatuaggio mondiale, ed èconosciuto con la moglie Titine e la mamma Loretta oltre per i lorotatuaggi per i loro quadri che sono stati esposti in tantissimegallerie d’arte sparse in tutto il mondo.
HORITAKA
Horitaka è il discepolo di Horiyoshi III, il più grande maestro ditatuaggi giapponesi. Horitaka ha il suo studio in California e tatuacon grande maestria sia con la tecnica occidentale a macchinetta, siacon la tecnica manuale giapponese Irezumi.
MO’O
Mo’o che in tahitiano signififica lucertola, tatua secondo letradizioni tribali polinesiane, utilizza la tecnica manuale Tatau,tramandata da secoli nelle isole marchesi. Ha viaggiato in tutto ilpacifico per affinare le proprie conoscenze, e concepisce l’esseretatuatore come un tramite tra la persona che vuole tatuarsi e il Tiki,il dio tahitiano del tatuaggio.
MAO & CATHY
Mao è il padrino del tatuaggio spagnolo. con più di 30 anni diesperienza alle spalle, ha contribuito al progresso del tatuaggiospagnolo in modo determinante. E’ il titolare dello studio madrilenoMao y Cathy che ogni anno ospita tatuatori provenienti da tutto ilmondo. Grazie ai suoi insegnamenti ha cresciuto tatuatori d’eccezionecome Mo’o e Robert Hernandez.
PAUL BOOTH
con i suoi tatuaggi horror e demoniaci ha creato un vero e propriostile. Oltre a tatuare è famoso in America e nel mondo per larealizzazione dei suoi quadri e per le copertine di album di tantissimeband internazionali come i Biohazard, Slipnot etc… è anchel’inventore delle performance di art fusion.
ROBERT HERNANDEZ
Robert in poco più di cinque anni di carriera si è imposto nella scenainternazionale tattoo. Di origine polacca ma spagnolo di adozione, èdiventato un guru per i soggetti demoniaci e per i ritratti realistici.
THEO JAK
Nato a San Francisco, ha lasciato la madre patria 15 anni fa girando incontinuazione in tutto il mondo. Il suo stile si ispira allo stiletraditional e orientale ispirandosi alla cultura tibetana e indiana. Lacaratteristica dei suoi tatuaggi è la perfetta combinazione trasemplicità e forza.
TIN TIN
Artista francese a 360 gradi è divenuto famoso nel mondo per i suoitatuaggi realistici e fumettistici. E’ stato consulente artistico pergrandi stilisti come Jean Paul Gaultier, Givency, Romeo Gigli….quando hanno presentato le loro collezioni ispirate all’arte tribale eal tatuaggio.
CHRIS O’DONNEL
Newyorkese di adozione Chris O’Donnel è un giovane maestro in tutti glistile dall’orientale al tradizionale americano. le sue caratteristichesono una precisione ed una pulizia di linee inconfondibili e coloriforti e decisi.
BORIS
Tatuatore ungherese, boris è famoso in tutto il mondo per il suo stilebiomeccanico, realistico e ipercolorato. Boris ha una iconografiapsichedelica abbinata ad una padronanza incredibile della tecnica deltatuaggio che rende ogni suo tatuaggio un pezzo veramente unico.
TAS
il greco Tas ha sviluppato le sue conoscenze soprattutto nello stiletribale e nelle icone indiane, thailandesi e birmane. I suoi tatuaggisono privi di colori, ma usando magistralmente il nero e le sfumaturedi grigio, imprime in ogni sua opera una potenza straordinaria.
PAUL JEFFRIES
Il canadese Paul Jeffries è stato uno dei primi tatuatori occidentali ainterpretare i tatuaggi giapponesi in versione occidentale. Intrent’anni di carriera ha ispirato intere generazioni di nuovi artistied è la prima volta che si reca in Europa per partecipare ad unaconvention di tatuaggi
LUCIO TATTOO
Lucio è divenuto famoso in Spagna per la sua tecnica nel realizzare ritratti e tatuaggi realistici.
GIAN MAURIZIO FERCIONI
Gian Maurizio è da considerarsi come il padre del tatuaggio italiano.
Presente in Italia con il primo tattoo studio aperto nel 1972 abbina lasua attività di tatuatore con quella di scenografo nei più granditeatri d’Europa. E’ anche il curatore del primo museo del tatuaggioaperto in Italia.
ROBERTO BORSI
Nato come illustratore e pittore, dopo essersi laureato all’Accademiadi Brera, Borsi inizia la sua carriera come docente d’arte, per poilasciare la cattedra e intraprendere la carriera di tatuatore. Con piùdi quattro anni in attivo la sua specialità sono le cover up, coperturedi vecchi tatuaggi indesiderati con nuovi soggetti, e lo stile goticohorror.
GIGI TATTOO SERVICE DI GIGI BRUSAFERRI
Inizia la sua attività di tatuatore nell’84 fino a diventare uno deitatuatori italiani di spicco. Sostiene che attraverso i tatuaggi cherealizza riesce ad esprimere la parte più energica e spirituale di sé.Da anni la sua vita di tatuatore è legata indissolubilmente alla suapassione verso le motociclette, predilige i tatuaggi in bianco e nerodalle caratteristiche forti che esprimono forza al primo impatto, anchese non disdegna cimentarsi in qualsiasi stile gli venga richiesto. Frai suoi clienti ci sono: Jovanotti, Marina Suma, Saturnino, Max Pezzali,Marco Baldini.
RUDY FRITSCH e AMANDA TOY
Rudy e Amanda sono i titolari dell’Original Tattoo di Trieste. I lorostili ispirati ai tatuaggi classici americani sono diventati un cultper tutti gli amanti del tatuaggio europeo. Spesso viaggiano ospiti neipiù prestigiosi studi tattoo di tutto il mondo, da Tokyo a SanFrancisco, da Londra a Stoccolma. Tatuatori e pittori hanno esibito iloro lavori in diverse mostre sparse in tutto il mondo.