Rimani sempre aggiornato con il feed RSS di Metalitalia.com!!!

Pubblicato il 30/06/2005

INTRODUZIONE

Come gli utenti più esperti avranno notato sono già diversi mesi cheMetalitalia.com fornisce tutti i suoi contenuti tramite un feed RSS.Grazie a questo nuovo “servizio” potrete essere sempre informati suinuovi contenuti che pubblichiamo senza dover ogni volta aprire ilbrowser e visitare la nostra Home page. Se sapete già cos’è un feed RSSe sapete come usarlo ecco il link da aggiungere al vostro feed reader oaggregatore: http://www.metalitalia.com/rss/hp.php. Se invece volete conoscere cos’è e come usarlo continuate a leggere.

COS’è UN FEED RSS ?

RSS fu lanciato per la prima volta da Netscape: il formato permettevala visualizzazione sul portale di headline e link relativi a notiziepubblicate su altri siti e rese disponibili attenendosi a specificheben precise. Fu subito un grande successo: in breve, centinaia difornitori di contenuti aderirono all’iniziativa e il portale MyNetscape poté beneficiare di una vasta raccolta di notizie adisposizione dei propri utenti registrati.

Nel frattempo, lo stesso formato (e le sue variazioni successive) fuadottato progressivamente dalla comunità dei blogger: i post di un blogpotevano essere facilmente esportati in RSS, in modo da essere residisponibili a servizi di raccolta di contenuti. La popolarità dei blogè forse una delle ragioni principali del successo di RSS: migliaia diweblog iniziarono a produrre contenuti in RSS e iniziarono aproliferare siti che raccoglievano una selezione di post dai blog piùseguiti (i cosiddetti blog aggregator) e programmi per fruire icontenuti di un blog direttamente sul proprio desktop o su altridispositivi (RSS reader).

Oggi RSS è lo standard de facto per l’esportazione di contenuti Web. Iprincipali siti di informazione, i quotidiani online, i fornitori dicontenuti, i blog più popolari: tutti sembrano aver adottato il formatoRSS. Gli utenti possono oggi accedere a migliaia di feed RSS: alcunisiti (directory) raccolgono i riferimenti agli innumerevoli feed RSSdisponibili sul Web.

COME POSSO “LEGGERLO” ?

La fruizione di un documento RSS è un processo molto semplice. Lemodalità più diffuse sono due: attraverso appositi software cheinterpretano un feed permettendo agli utenti di visualizzarne icontenuti, o integrando i contenuti del feed all’interno di un sito Web.

Come viene interpretato un documento RSS

Un’applicazione in grado di interpretare un documento RSS neeffettua il parsing, ovvero una scansione del documento che individua itag e isola i diversi elementi, per poi convertire i contenutidecodificati nel formato utile all’obiettivo: ad esempio un feed readerpuò estrarre i titoli di tutti gli elementi item per visualizzare lalista degli articoli di un giornale online, mentre un aggregatore Webpuò estrarre i contenuti del feed per convertirli in linguaggio HTML eincorporarli all’interno delle proprie pagine.

Un feed reader è un programma in grado di effettuare il download di unfeed RSS (è sufficiente che l’utente indichi al programma l’URL delfeed), effettuarne il parsing e visualizzarne i contenuti in base allepreferenze dell’utente.

Spesso i feed reader sono dotati di funzionalità avanzate; ad esempiosono in grado di rilevare automaticamente se il produttore del feed haeffettuato aggiornamenti al feed stesso, effettuandone il download aintervalli di tempo regolari. In questo modo l’utente può essereinformato quasi in tempo reale quando un sito è stato aggiornato.

Ci sono molti feed reader in circolazione: alcuni sono applicazionistand-alone, altri funzionano come plug-in all’interno di altriprogrammi (ad esempio plug-in per programmi di posta elettronica obrowser Web). Ad esempio FeedReaderè un programma free (distributo con licenza GNU GPL) per piattaformeMicrosoft Windows. Nella parte sinistra dell’interfaccia è mostratol’elenco dei feed impostati dall’utente; nella parte in alto a destral’elenco dei singoli contenuti del feed selezionato; nella parteprincipale l’intero contenuto testuale di un articolo.

Feed reader per dispositivi mobili

Un aspetto particolarmente interessante è la disponibilità diapplicazioni per la lettura di feed RSS su dispositivi mobili (telefonicellulari, palmari, ecc.). Ciò consente l’accesso a notizie einformazioni da qualunque luogo. Ad esempio, mReader è un’applicazione gratuita compatibile con tutti i dispositivi che supportano J2ME (Java 2 Micro Edition).

Nell’immagine viene mostrata la lettura di un feed RSS tramite untelefono cellulare Nokia 3650 su cui è installato mReader: date lelimitate dimensioni dello schermo è necessario il passaggio attraversotre schermate successive, ma i contenuti sono perfettamente fruibili.

Aggregatori Web

Un feed RSS proveniente da un sito può essere facilmente importato daun altro sito Web, per incorporarne i contenuti all’interno delleproprie pagine.

Tecnicamente le strade percorribili sono diverse; generalmente, unapposito software si occupa di effettuare, automaticamente, il parsingdei feed RSS, ne estrae i contenuti (ad es. titolo degli articoli edescrizione) e li inserisce all’interno del codice HTML delle pagine,applicando le opportune trasformazioni. Sostanzialmente, si tratta delprocedimento opposto a quello utilizzato per la produzione del feed.

In seguito all’aumento di popolarità del formato RSS e alla suastandardizzazione, sono nati diversi servizi online che fungono da“collettori” di contenuti: i cosiddetti aggregatori. Ad esempio, Bloglines.comè uno dei più famosi ed usati in rete. L’obiettivo è quello difornire un unico punto d’accesso a notizie provenienti da varie fonti;la standardizzazione del formato e la sua diffusione sono gliingredienti che hanno reso possibile perseguire tale obiettivo.

Il vantaggio per l’utente è notevole, poiché ha la possibilità diaccedere a tutte le notizie attraverso un unico sito Web(l’aggregatore), evitando dunque di dover visitare, uno per uno, i sitida cui provengono le notizie stesse (magari solo per scoprire che nonci sono stati aggiornamenti dopo la sua ultima visita).

0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.