TOLIMAN: il video della nuova “5 A.M.”

Pubblicato il 12/01/2024

 

Comunicato stampa:

Fuori oggi il video di “5 A.M.”, brano dei TOLIMAN, female fronted band da Milano tra prog metal e sperimentazione, che segue i singoli “Ablaze”, “Roots” e la cover di BJÖRKHyper-ballad”, ad anticipare il nuovo album “Elevate” in uscita il 19 gennaio 2024 per Bagana B District.

Ecco il video di “5 A.M.”:

5 A.M.” è il brano più personale dell’album: racconta rimpianti e necessità di comunicare, ma soprattutto l’assenza. Nell’elaborazione di una perdita è comune immergersi in scenari paralleli, in tutti i “what if” concepibili, ma il comune denominatore è il rimorso, la consapevolezza della fine e, al di là di tutto, della certezza di star speculando su un’eventualità irrealizzabile. Stati d’animo che portano all’insonnia, attraverso i quali è necessario passare per riuscire ad accettare un dolore così grande che lascia senza fiato. “5 A.M.” è una tappa obbligatoria, la necessità di verbalizzare i propri rimorsi attraverso tutti gli stadi di dolore e rimpianto, di tutte le volte in cui “avremmo potuto, ma non abbiamo voluto”…ora è semplicemente troppo tardi.

5 A.M.”, eseguita solamente con una chitarra acustica, rappresenta un’idea musicale nella sua forma più intima e sincera. La scrittura ricalca attentamente lo stile del progetto, ma il brano è spogliato di ogni sovrastruttura e arrangiamento, riscoprendo invece il fascino di un’esecuzione cruda, sentita e umana.

Il videoclip è di Giacomo Irrequieto e racconta una delle tante notti insonni tra rabbia e rimorso, nella necessità di parlare con qualcuno che semplicemente non può più rispondere. È un concetto semplice, un setting minimale e concreto, tratto da situazioni reali e dolorose. Uno scorcio personale sull’elaborazione del lutto e dei suoi momenti più significativi e crudi.

5 A.M.” è stata registrata e mixata da Frank Altare presso Orion Studio Solaro (MI), il master è ad opera di Riccardo Parenti di Elephant Mastering, Supino (FR). L’artwork di copertina di Jessica Campo.

Qui i video delle precedenti “Hyper-ballad”, “Ablaze” e “Roots“:

Il nuovo album va a definire e completare lo stile sonoro della band. Spaziando tra progressive, avantgarde e alternative metal, le sonorità delle 11 tracce sono dinamiche, eterogenee e multiformi ma coerenti tra loro, andando a formare un’opera complessa e ambiziosa, che costituisce un’attenta evoluzione del sound del precedente EP “Abstraction”. I brani risultano consapevoli e strutturalmente funzionali alla composizione, ricercata ma sempre musicale. La principali novità dell’organico sono le tastiere e i synth di Francesco Marchisotti, che assieme alle sperimentazioni sonore su chitarre e batterie elevano l’ultima fatica dei TOLIMAN su un nuovo livello.
Il nuovo album per la band rappresenta un’occasione per poter sviluppare definitivamente le fondamenta del proprio sound, d’impatto ma soprattutto personale.

I testi toccano molteplici aspetti e concetti legati alla ricerca ed alla crescita personale, dalla dipendenza (Theseus) a nuovi orizzonti sensoriali (Sinestesia). L’onirico gioca un ruolo importante nella scrittura, è un tema da sempre caro e vicino a Paola (cantante che scrive tutti i testi), viene utilizzato per rappresentare i più disparati stati d’animo e sensazioni, dalla vergogna (Crows and Cranes) al pentimento (5AM). Viene rappresentato il percorso della crescita, la sua continuità e la speranza di trovare qualcosa alla fine del travaglio (Windowpane) o ancora di accettazione del dolore come parte della vita (Aurora Borealis). Tutte le lyrics convergono sulla nozione dello smarrimento, con la speranza di trovarsi, prima o poi.

Elevate” è stato registrato e mixato da Frank Altare presso Orion Studio Solaro (MI), il master è ad opera di Riccardo Parenti di Elephant Mastering, Supino (FR). L’artwork di copertina è di Jessica Campo: troviamo un airone in primo piano che è viaggio e prospettiva di un nuovo inizio, sullo sfondo immaginifico di un’aurora boreale, un evento di straordinaria bellezza e complessità. I corvi la attraversano a simbolo dell’imperfezione fisiologica che il percorso umano porta con sé, un percorso doloroso e non privo di ferite, trovate anche in primo piano sul corpo dell’airone.

Tracklist e copertina:

1. Opiate
2. Ablaze
3. Crows & Cranes
4. Sinestesia
5. 5 AM
6. Hyper-ballad
7. Theseus
8. 
Windowpane

9. Elevate
10. Roots
11. Aurora Borealis

Line-up

Paola Urso – Voce solista
Riccardo Roggero – Chitarre/voce secondaria
Jack Irrequieto – Chitarre
Luca Mellina – Basso
Francesco Marchisotti – Tastiere
Francesco Ottone – Batteria 

0 commenti
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.