Comunicato stampa:
Fuori oggi “Hyper-ballad”, il terzo singolo dei TOLIMAN, cover del famoso brano dell’eclettica Björk, che segue “Ablaze” e “Roots” ad anticipare il primo full length, “Elevate”, in uscita il 19 gennaio 2024 per l’etichetta Bagana B District.
Guarda il video di “Hyper-ballad” di seguito:
Streaming e digital download di “Hyper-ballad”: https://pirames.lnk.to/HyperBalladToliman
Guarda qui i video delle precedenti “Ablaze” e “Roots“:
Il nuovo album va a definire e completare lo stile sonoro della band. Spaziando tra progressive, avantgarde e alternative metal, le sonorità delle 11 tracce sono dinamiche, eterogenee e multiformi ma coerenti tra loro, andando a formare un’opera complessa e ambiziosa, che costituisce un’attenta evoluzione del sound del precedente EP “Abstraction”. I brani risultano consapevoli e strutturalmente funzionali alla composizione, ricercata ma sempre musicale. La principali novità dell’organico sono le tastiere e i synth di Francesco Marchisotti, che assieme alle sperimentazioni sonore su chitarre e batterie elevano l’ultima fatica dei TOLIMAN su un nuovo livello.
Il nuovo album per la band rappresenta un’occasione per poter sviluppare definitivamente le fondamenta del proprio sound, d’impatto ma soprattutto personale.
I testi toccano molteplici aspetti e concetti legati alla ricerca ed alla crescita personale, dalla dipendenza (Theseus) a nuovi orizzonti sensoriali (Sinestesia). L’onirico gioca un ruolo importante nella scrittura, è un tema da sempre caro e vicino a Paola (cantante che scrive tutti i testi), viene utilizzato per rappresentare i più disparati stati d’animo e sensazioni, dalla vergogna (Crows and Cranes) al pentimento (5AM). Viene rappresentato il percorso della crescita, la sua continuità e la speranza di trovare qualcosa alla fine del travaglio (Windowpane) o ancora di accettazione del dolore come parte della vita (Aurora Borealis). Tutte le lyrics convergono sulla nozione dello smarrimento, con la speranza di trovarsi, prima o poi.
“Elevate” è stato registrato e mixato da Frank Altare presso Orion Studio Solaro (MI), il master è ad opera di Riccardo Parenti di Elephant Mastering, Supino (FR). L’artwork di copertina è di Jessica Campo: troviamo un airone in primo piano che è viaggio e prospettiva di un nuovo inizio, sullo sfondo immaginifico di un’aurora boreale, un evento di straordinaria bellezza e complessità. I corvi la attraversano a simbolo dell’imperfezione fisiologica che il percorso umano porta con sé, un percorso doloroso e non privo di ferite, trovate anche in primo piano sul corpo dell’airone.
Tracklist e copertina:
1. Opiate
2. Ablaze
3. Crows & Cranes
4. Sinestesia
5. 5 AM
6. Hyper-ballad
7. Theseus
8. Windowpane
9. Elevate
10. Roots
11. Aurora Borealis
Line-up
Paola Urso – Voce solista
Riccardo Roggero – Chitarre/voce secondaria
Jack Irrequieto – Chitarre
Luca Mellina – Basso
Francesco Marchisotti – Tastiere
Francesco Ottone – Batteria