• Newsletter
  • Contatti e Staff
    • Notizie
    • Recensioni
      • Album / EP
      • Hot Album
      • Unboxing
      • Dvd
      • I Bellissimi
      • Non solo metal
      • Libri
    • Interviste
    • Concerti
      • Live Report
      • Gallerie Fotografiche
      • Date Concerti
    • Contest
    • Speciali
    • Prossime Uscite
    • Archivi
      • Per nome band
    • Home
    • Non solo metal
    • 16
      Ott 2024

      HARVESTMAN – Triptych: Part Three

      La recensione di "Triptych: Part Three" di HARVESTMAN: "Un progetto più unico che raro questo 'Triptych', che si chiude così come era iniziato e che rivela la sua vera essenza solamente ora, presentando sì strutture e suoni ricorrenti, ma mai sfociando nella sterile ripetitività."

      Pubblicato da Enrico Ivaldi | 0 commenti
    • 12
      Ott 2024

      DE MANNEN BROEDERS – Sober Maal

      La recensione di "Sober Maal" dei DE MANNEN BROEDERS: "Un disco che potremmo definire ‘drone folk’, in cui elementi ‘da messa’ si muovono su armonizzazioni rarefatte e dilatate, andando a comporre una sorta di liturgia per un millenarismo futuro."

      Pubblicato da Chiara Franchi | 0 commenti
    • 08
      Ott 2024

      MASTER BOOT RECORD – Hardwarez

      La recensione di "Hardwarez" di MASTER BOOT RECORD: "Forse, per commentare questo disco, basta un vecchio adagio: un bel gioco dura poco".

      Pubblicato da Simone Vavalà | 0 commenti
    • 06
      Ott 2024

      AROTTENBIT – You Don’t Know What Chiptune Is

      La recensione di "You Don't Know What Chiptune Is" di AROTTENBIT: "Un marcissimo gancio sui denti in 8-bit, derive quasi sludge e virulenta ignoranza".

      Pubblicato da Sara Sostini | 0 commenti
    • 05
      Ott 2024

      G.O.L.E.M. – Gathering Of the Legendary Elephant Monster

      La recensione di "Gathering Of the Legendary Elephant Monster”, album dei G.O.L.E.M.: "Un atto d'amore verso il progressive rock anni '70, riproposto con un approccio rigoroso che però rischia di attenuare, alla lunga, la forza del disco stesso".

      Pubblicato da Stefano Protti | 0 commenti
    • 17
      Set 2024

      RICHIE KOTZEN – Nomad

      La recensione di "Nomad" di RICHIE KOTZEN: "Un disco placido, dove l'hard/blues del chitarrista/cantante americano predilige toni soffusi e gentili, sfoggiando la consueta classe".

      Pubblicato da Giovanni Mascherpa | 0 commenti
    • 06
      Set 2024

      PLATONICK DIVE – Take A Deep Breath

      La recensione di "Take A Deep Breath" dei PLATONICK DIVE: "Il quarto album del trio livornese è la quintessenza del post-rock brioso, solare, ambient e cinematico".

      Pubblicato da Alessandro Bettiol | 0 commenti
    • 26
      Ago 2024

      ROYAL REPUBLIC – LoveCop

      La recensione di "LoveCop" dei ROYAL REPUBLIC: "Ancora una volta Adam Grahn e soci hanno riletto una bella fetta di musica con la loro ironia e la loro voglia di farci saltare e ballare come dei matti".

      Pubblicato da Dario Onofrio | 0 commenti
    • 08
      Ago 2024

      AND SO I WATCH YOU FROM AFAR – Megafauna

      La recensione di "Megafauna" degli AND SO I WATCH YOU FROM AFAR: "Un album di brani formalmente perfetti ma poco coinvolgenti, con uno stile che riduce lo spettro di azione della band post rock e ne limita le potenzialità"

      Pubblicato da Stefano Protti | 0 commenti
    • 05
      Ago 2024

      ROME – World In Flames

      La recensione di "World In Flames" dei ROME: "All’interno di una discografia già corposa, in cui comunque anche i mini-album hanno sempre avuto un ruolo di rilievo, “World In Flames” rappresenta sicuramente un capitolo breve, ma prezioso nel percorso musicale di Rome".

      Pubblicato da Simone Vavalà | 0 commenti
    • 26
      Lug 2024

      SACRI MONTI – Retrieval

      La recensione di "Retrieval" dei SACRI MONTI: "Se stavate cercando il disco psichedelico ideale per grigliate e per la spiaggia, l’avete trovato".

      Pubblicato da Dario Onofrio | 0 commenti
    • 23
      Lug 2024

      HARVESTMAN – Triptych: Volume Two

      La recensione di "Triptych: Part Two" di HARVESTMAN: "Suoni ed atmosfere non per tutti, ma affascinanti e meditative per chi volesse perdersi nei meandri della propria mente".

      Pubblicato da Enrico Ivaldi | 0 commenti
    • 05
      Lug 2024

      THE RADICANT – We Ascend

      La recensione di "We Ascend" dei THE RADICANT: "Un EP che procede per stratificazione: su una base ritmica si appoggiano loop, pattern elettronici, veli di tastiere e la voce suadente di Vincent".

      Pubblicato da Carlo Paleari | 0 commenti
    • 06
      Mag 2024

      SUM 41 – Heaven :x: Hell

      La recensione di "Heaven :x: Hell" dei SUM 41: "Un perfetto distillato di carriera nonché canto del cigno per una delle band più iconiche della scena pop-punk del terzo millennio".

      Pubblicato da Riccardo Plata | 0 commenti
    • 25
      Apr 2024

      LETHE – Alienation

      La recensione di "Alienation" dei LETHE: "Un lavoro oscuro, minimale, in cui i suoni prolungati e liquidi delle tastiere di alternano con il battere e il pulsare dello scheletro ritmico".

      Pubblicato da Carlo Paleari | 0 commenti
    • 24
      Apr 2024

      HARVESTMAN – Triptych: Part One

      La recensione di Triptych: Part One di HARVESTMAN: "Una musica meditativa più vicina all'ambient che al rock vero e proprio, fruibile solo attraverso un certo tipo di approccio, ma capace di affascinare e coinvolgere anche chi certi suoni non li mastica tutti i giorni, grazie alla ricerca e alla sensibilità musicale di Von Till".

      Pubblicato da Enrico Ivaldi | 0 commenti
    • 09
      Apr 2024

      RED SUN – From Sunset To Dawn

      La recensione di "From Sunset To Dawn" dei RED SUN: "Ll’album più ispirato ed al tempo stesso il più accessibile della loro discografia. Bentornati".

      Pubblicato da Stefano Protti | 0 commenti
    • 13
      Mar 2024

      GOST – Prophecy

      La recensione di "Prophecy" dei GOST: "Se siete tra i (numerosi) metallari che non disdegnano il flirt con l’elettronica in dosi massicce, Gost si conferma un progetto che non si può trascurare".

      Pubblicato da Simone Vavalà | 0 commenti
    • 12
      Mar 2024

      IGNIS ABSCONDITUS – Golden Horses Of A Dying Future

      La recensione di "Golden Horses Of A Dying Future" degli IGNIS ABSCONDITUS: "Il genere proposto non offre una freschezza e una variabilità smisurate, ma il mestiere si sente e l’ascolto è particolarmente adatto, nelle uggiose giornate di questo periodo".

      Pubblicato da Simone Vavalà | 0 commenti
    • 14
      Feb 2024

      STEVE HACKETT – The Circus And The Nightwhale

      La recensione di "The Circus And The Nightwhale" di STEVE HACKETT: "Steve chiama a raccolta la sua band e insieme costruiscono il loro album più classicamente progressive da parecchio tempo a questa parte".

      Pubblicato da Carlo Paleari | 0 commenti
    1. Pagine:
    2. «
    3. 1
    4. 2
    5. 3
    6. 4
    7. 5
    8. 6
    9. 7
    10. ...
    11. 47
    12. »
    IN VENDITA SU EMP
    in vendita su emp
    • Orbit Culture - LP
      Orbit Culture - LP
      50.99 EUR
    • Perturbator - LP
      Perturbator - LP
      35.99 EUR
    • Drain - LP
      Drain - LP
      29.99 EUR
    • Selig - LP
      Selig - LP
      36.99 EUR
    novità in vendita su emp offerte in vendita su emp esclusive in vendita su emp

    NOTIZIE

    • LUPPOLO IN ROCK 2025: info e orari dei concerti e dei meet&greet
    • BURNING WITCHES: il nuovo singolo “High Priestess Of The Night”
    • MOB RULES: il nuovo singolo “Dawn Of Second Sun”
    • DER WEG EINER FREIHEIT: il nuovo singolo “Eos”
    • YNGWIE MALMSTEEN: lancia una linea di integratori e prodotti per sportivi
    • NO PRESSURE: una data al Legend di Milano
    • NECROMASS: in uscita le ristampe e il cofanetto “Across the Veil of the Past”
    GUARDA TUTTE

    HOT ALBUM

    • PHANTOM SPELL – Heather & Hearth
    • SLAUGHTER TO PREVAIL – Grizzly
    • SCARDUST – Souls
    • CLAIRVOYANCE – Chasm of Immurement
    • STYGIAN FAIR – The Hidden Realm
    • BORN OF OSIRIS – Through Shadows
    GUARDA TUTTE

    INTERVISTE

    • PLANNING FOR BURIAL – Quel che resta del tempo
    GUARDA TUTTE

    LIVE REPORT

    • IRON MAIDEN + AVATAR
    GUARDA TUTTE
    copyright© MetalItalia