-
09
Gen 2023VILLE VALO – Neon Noir
La recensione di "Neon Noir" di VILLE VALO: "Un disco che ha un valore apprezzabile come ritorno in pista a cuore aperto e sincero di un personaggio di cui ci dispiaceva la sparizione totale dalle scene".
Pubblicato da Simone Vavalà | 0 commenti -
03
Gen 2023IGGY POP – Every Loser
La recensione di "Every Loser" di IGGY POP: "Musica poeticamente aggrappata alla realtà quotidiana, consapevole della propria forza di disintegrare le differenze sociali e diffondere quella sana spensieratezza di cui abbiamo tanto bisogno".
Pubblicato da Daniele Ruggiero | 0 commenti -
31
Dic 2022NOFX – Double Album
La recensione di "Double Album" dei NOFX: "Non il disco più divertente dei NOFX, ma comunque un finale meno anti-climatico di quanto sarebbe stato il suo predecessore".
Pubblicato da Riccardo Plata | 0 commenti -
15
Dic 2022DROWSE – Wane Into It
La recensione di "Wane Into It" dei DROWSE: "Un album ideale per chi tende a vivere le feste e il periodo natalizio avvolto da una certa malinconia".
Pubblicato da Luca Pessina | 0 commenti -
06
Dic 2022BUSH – The Art Of Survival
La recensione di "The Art Of Survival" dei BUSH: "Il quinto album post-reunion rappresenta l'apice di Gavin Rossdale nel ventunesimo secolo".
Pubblicato da Riccardo Plata | 0 commenti -
01
Dic 2022ISAFJØRD – Hjartastjaki
La recensione di "Hjartastjaki" degli ISAFJØRD: "Per chi ama la musica nordica a tutto tondo, i Sólstafir e l’operato di Zolberg su più fronti, un ascolto imprescindibile".
Pubblicato da Giovanni Mascherpa | 0 commenti -
29
Nov 2022NEPTUNIAN MAXIMALISM – Finis Gloriae Mundi
La recensione di "Finis Gloriae Mundi" dei NEPTUNIAN MAXIMALISM: "Uno stralunato viaggio tra drone, psichedelia, strambi rituali".
Pubblicato da Giovanni Mascherpa | 0 commenti -
23
Nov 2022ROME – Hegemonikon
La recensione di "Hegemonikon" dei ROME: "Un disco che chiude un ciclo tornando alle origini, e alle radici musicali stesse dei Rome, senza perdere di vista il futuro e la classe che ha sempre contraddistinto questo progetto".
Pubblicato da Simone Vavalà | 0 commenti -
07
Nov 2022VÉVAKI – Fórnspeki
La recensione di "Fórnspeki" dei VÉVAKI: "Musica, ricerca spirituale e natura tornano ad intrecciarsi in una nuova concezione di musica folk".
Pubblicato da Sara Sostini | 0 commenti -
15
Set 2022KING DUDE – Death
La recensione di "Death" di KING DUDE: "Crediamo fosse lecito aspettarsi da “Death”, anche in ragione del suo ruolo di duplice chiusura (di un arco narrativo e della storia di un progetto), qualcosa di definitivo, profondo e in qualche modo memorabile. Pur essendo un ascolto piacevole, non è niente di tutto questo."
Pubblicato da Chiara Franchi | 0 commenti -
07
Set 2022MUSE – Will Of The People
"Dei Muse in ottima forma, sgargianti, eccessivi e potenti come ci piace immaginarli, poco calcolatori, belli aggressivi e molto sentimentali".
Pubblicato da Giovanni Mascherpa | 0 commenti -
16
Ago 2022HEILUNG – Drif
La recensione di "Drif" degli HEILUNG: "Musica unica, capace di unire ritmi tribali, bave elettroniche e tradizioni folk in un unguento magico, in grado di far viaggiare lungo correnti siderali e secoli di stratificazioni culturali".
Pubblicato da Sara Sostini | 0 commenti -
27
Lug 2022MIDNIGHT ODYSSEY – Echoes Of A Celestial Ruin
La recensione di "Echoes Of A Celestial Ruin" dei MIDNIGHT ODYSSEY": "Un triplo album ambient, per ammirare la capacità di Dis Pater di farci volare con l'immaginazione, anche quando spoglia la sua creatura delle sembianze metalliche".
Pubblicato da Giovanni Mascherpa | 0 commenti -
15
Lug 2022MIKAEL ÅKERFELDT – Clark
La recensione di "Clark" di MIKAEL ÅKERFELDT: "Questo entusiasmo, che è percepibile in ogni nota, rende un'opera sulla carta troppo eterogenea e noiosa un piccolo gioiello da gustarsi tutto d'un fiato".
Pubblicato da Alessandro Elli | 0 commenti -
14
Lug 2022GREG PUCIATO – Mirrorcell
La recensione di "Mirrorcell" di GREG PUCIATO: "Un prodotto forse meno ricco e sfaccettato dell’esordio a suo nome, ma pur sempre prodigo di buona musica, sentimenti e cura nei dettagli".
Pubblicato da Giovanni Mascherpa | 0 commenti -
03
Lug 2022GOODBYE, KINGS – The Cliché Of Falling Leaves
La recensione di "The Cliché Of Falling Leaves" dei GOODBYE, KINGS: "Un viaggio tra le stagioni tenue, ricercato e crepuscolare, in bilico tra post-rock, jazz, musica da camera e sperimentazione".
Pubblicato da Giovanni Mascherpa | 0 commenti -
14
Giu 2022SATYRICON – Satyricon & Munch
La recensione di "Satyricon & Munch" dei SATYRICON: "Una suite tra dark ambient e musica classica, senza lode né infamia, ma dallo scarso interesse se slegata dalla mostra da cui prende il nome".
Pubblicato da Simone Vavalà | 0 commenti -
11
Giu 2022ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA – Cerclaria Lux
La recensione di "Cerclaria Lux" della ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: "Un’opera che nella sua complessità è un viaggio rilassante tra vari generi, tutti in chiave acustica ed interpretati da tredici chitarristi".
Pubblicato da Alessandro Bettiol | 0 commenti -
08
Giu 2022G.O.L.E.M. – Gravitational Objects Of Light, Energy And Mysticism
La recensione di "Gravitational Objects Of Light, Energy And Mysticism" dei G.O.L.E.M.: "La band non si lascia imbrigliare da semplici etichette e tra i solchi di questo debutto troviamo innumerevoli influenze, che partono dal prog rock britannico più tradizionale, per andare ad inglobare anche hard rock, psichedelia e kraut rock".
Pubblicato da Carlo Paleari | 0 commenti -
11
Mag 2022MASTER BOOT RECORD – Personal Computer
La recensione di "Personal Computer" di MASTER BOOT RECORD: "La sensazione è che i processori sintetici abbiano preso un po’ il sopravvento, limitando l'offerta di spunti più innovativi".
Pubblicato da Simone Vavalà | 0 commenti