KEN PAISLI: Guns N’ Roses, The Truth (La Verità)

Pubblicato il 18/11/2010 da

Recensione a cura di Claudio Giuliani

Giunge alla terza edizione il libro-verità sui Guns N’ Roses, band più importante del rock degli anni ’80 la cui storia, una sorta di declino di proporzioni bibliche portato avanti da degli autentici scellerati,  è senza dubbio alcuno di notevole interesse. Ken Paisli, giornalista allucinato che schiva la mondanità (pare non partecipi neanche alle presentazioni dei suoi scritti) rintanandosi fra Dublino e la Nuova Zelanda, nelle 256 pagine del libro analizza con estrema semplicità, e altrettanto estrema franchezza, l’ascesa del gruppo, la nascita di un culto verso una band che grazie al micidiale miscuglio di membri con problematiche varie è riuscita nel corso degli anni a diventare una vera macchina da soldi, con tour mondiali e album che hanno scritto alcune fra le pagine più belle della musica rock e non solo. Si parte, nella scorrevole narrazione dell’autore che spesso si lascia andare a commenti personali (francamente condivisibili), dalle bettole di Los Angeles dove i Guns tennero i primi concerti, per arrivare alle grandi arene passando per litigi, matrimoni, divorzi, arresti, licenziamenti e vicissitudini varie. Paisli non manca di analizzare i percorsi da solista di ogni membro, specie durante l’interminabile quindicennio intercorso fra la pubblicazione di “Use Your Illusion 1 & 2” e il “recente” “Chinese Democracy”,  e lo fa anche bene dissertando di ogni membro relativamente ad ogni periodo di tempo. L’edizione aggiornata, la terza, completa un ottimo libro con l’ultimo capitolo, quello relativo all’ultimo album (in ordine temporale, almeno) dei Guns descrivendone la cronistoria doviziosamente. Un album uscito con un ritardo cosmico segnato da innumerevoli cambi di formazione, produttore, intenzioni musicali e Dio solo sa cos’altro. Tanti i simpatici siparietti raccontati dall’autore, oltre agli aneddoti e anche a singolari dissertazioni, su tutte quella che spiega “perché i fan dei Pearl Jeam non scopano mai mentre quelli dei Guns N’Roses fanno centro la prima sera”. Per scoprirlo – e le argomentazioni sono estremamente fondate – non vi resta che leggere questo piacevolissimo scritto.

P.S.
Per i fan estremi del gruppo: l’autore non crede ad un nuovo album dei Guns. E lui li conosce molto bene.

Edizione aggiornata 2010
 (Chinaski Edizioni) pag.263 € 13.00

  • Anno: 2010
  • Pubblicato da: Chinaski Edizioni
  • Pagine: 263
1 commento
I commenti esprimono il punto di vista e le opinioni del proprio autore e non quelle dei membri dello staff di Metalitalia.com e dei moderatori eccetto i commenti inseriti dagli stessi. L'utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, diffamatori, di odio, minatori, sessuali o che possano in altro modo violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'utente verrà immediatamente e permanentemente escluso. L'utente concorda che i moderatori di Metalitalia.com hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere argomenti qualora si ritenga necessario. La Redazione di Metalitalia.com invita ad un uso costruttivo dei commenti.