Il prolifico Luca Fassina, storica firma dell’editoria musicale italiana (Hard!, Metal Maniac, Classic Rock tra le altre riviste a cui ha contribuito o tuttora contribuisce), dismette parzialmente i panni del giornalista tout court e, fedele al suo inseparabile cappello da cowboy, si trasforma con questo libro in una sorta di operatore turistico sulle strade della memoria.
“Rock Tombstones” è infatti un’esaustiva e curata guida ai luoghi di sepoltura o ai memoriali eretti in onore dei più grandi miti del Rock e del Metal, che integra alle indicazioni geografiche l’esatta localizzazione GPRS dei suddetti posti, lasciando così la possibilità al lettore in viaggio di raggiungere il posto sia con un (più o meno) breve viaggio, spesso attraverso i posti dove il musicista di turno ha vissuto, sia affidandosi a un navigatore arrivando a colpo sicuro – magari togliendo un po’ di fascino al percorso, ma garantendosi la meta. Come scritto chiaramente nella prefazione, non era nelle intenzioni dell’autore offrire particolari spunti di morbosità, ed è così che le schede dedicate ai singoli artisti fungono solo da breve biografia, senza insistere particolarmente su dettagli macabri della loro dipartita. Rispetto a ‘mostri sacri’ universalmente noti (Freddie Mercury, John Bonham, Chris Cornell, per citare tre nomi la cui fama travalica il nostro ambito di interesse specifico) sono numerosi le schede dedicate a nomi relativamente minori, da Rory Gallagher a Ingo degli Helloween, dimostrando la curiosità a 360° dell’autore, che immaginiamo abbia percorso buona parte di questi pellegrinaggi; citazione d’onore per John Peel, unico non musicista presente nel libro, ma il cui ruolo per la promozione di band altrimenti condannate all’underground (su tutte i Carcass e i Napalm Death) fu enorme, sulle frequenze delle sue Peel Session.
Fassina si augura che questo libro venga tenuto a portata di mano dai suoi avventurosi lettori, come una Lonely Planet della dimensione più lonely di tutte; e sicuramente tra nomi (e luoghi) meno noti e le precise indicazioni fornite, non mancherà di essere una comoda compagna di viaggio per gli amanti della musica che vogliono omaggiare i loro miti. È chiaramente molto meno rilevante la dimensione narrativa o descrittiva, che come detto si limita bene o male a fornire una scheda descrittiva e introduttiva dei diversi personaggi, ma l’obiettivo dell’autorenon era evidentemente un ennesimo regesto dei morti celebri. Se insomma avete in mente un viaggio a zonzo per l’Europa o l’America (o un pezzettino di Australia, altresì), compratelo senza timore e mettetelo nel vostro zaino; come lettura da comodino, potrebbe invece causarvi un’incontrollata voglia di partire.
ROCK TOMBSTONES
Pellegrinaggi tra i luoghi sacri del rock
Autore: Luca Fassina
Anno: 2018
Pubblicato da: TsunamiEdizioni
Pagine: 224
- Anno: 2018
- Pubblicato da: Tsunami Edizioni
- Pagine: 224
- Prezzo: 19,00 €