Il libro di Edoardo Rossi, noto ai più come dj della defunta e compianta Rock Fm, percorre con un taglio molto personale la storia di quello che è stato, indubbiamente, il Tempio del rock milanese, e probabilmente italiano. Iron Maiden, Motörhead, Ozzy Osbourne: che possiate crederci o no, se l’età anagrafica impedisce un ricordo diretto, sono stati tra i primi artisti ad esibirsi qui, all’apertura dei battenti nel lontano 1981.
La narrazione, che attraversa ogni fase vissuta dal locale, si intreccia spesso con aneddoti della vita personale di Edoardo; da quando adolescente ligure sognava di recarsi al Rolling Stone per vedere concerti entrati nel mito collettivo, a quando con un’improvvisata band di deejay radiofonici riuscì, non senza emozione, a esibirsi su quel palco. E in mezzo ci sono estratti di interviste al fondatore, quell’Enrico Rovelli noto anche come promoter e animatore della scena, di cui scoprirete qualche aneddoto curioso di vita personale, oltre a decine di personaggi che hanno orbitato intorno alla storica venue. Soprattutto ci sono, nel bene e nel male, quasi trent’anni di vita milanese, certo vissuta con un taglio (almeno in parte) distante dall’edonismo degli anni ottanta, sognando di stare, anziché in corso XXII marzo, in qualche locale mitico di New York.
La lettura è sicuramente scorrevole; certo, a parte per qualche episodio più da “dietro alle quinte”, non regala grosse emozioni a chi ha avuto la fortuna di conoscere e frequentare il “Rolling” per tanti anni. Ma l’affetto espresso dall’autore e dagli artisti e promoter invitati a un piccolo contributo in memoriam nella seconda parte, vanno a merito di un libro scritto, sicuramente, col cuore.
“ROLLING STONE – Il Tempio Del Rock A Milano”
autore: Edoardo Rossi
anno: 2015
pubblicato da: Italica Edizioni
pagine: 137
- Anno: 2015
- Pubblicato da: Italica Edizioni
- Pagine: 137
- Prezzo: 15,00